Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Requiem

Requiem di Patrizia Valduga
Recensioni: 5/5
Non molti dei suoi non pochi lettori sanno che al centro della poesia di Patrizia Valduga, nel punto più esposto e al tempo stesso più segreto della sua ispirazione c'è questo libro da tempo introvabile, pubblicato per la prima volta nel 1994 e che dopo di allora ha continuato ad essere scritto, o meglio a scriversi, praticamente senza sosta, come se fosse impossibile, per l'autrice come per chiunque altro, mettergli davvero e per sempre la parola fine. Da anni, anno dopo anno, Requiem costruisce e decostruisce di continuo, in una sorta di estatica, lancinante immobilità quella che Luigi Baldacci ha definito "la cronistoria di un'agonia e di un'angoscia, del padre e della figlia: una morte riguardata dalle ultime trincee della vita"; una cronistoria in cui "niente è lasciato alla sfera della metafisica, tutto si riporta all'immanenza, al concreto". E mai, forse, come in queste ottave vertiginosamente spoglie, dettate o scaturite da un'insaziabile "fame di concretezza fonica", Patrizia Valduga - "questa donna singolare, funebre, passionale" (sono parole di Alfonso Berardinelli) "che ha fatto irruzione nella poesia italiana degli ultimi vent'anni come una creatura aliena e insieme come una figlia in lutto da sempre attesa" - è stata tanto vicina alla più alta, alla più ardua delle mete che un poeta possa sperare di raggiungere: la semplicità. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore