Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La repubblica di un solo giorno
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La repubblica di un solo giorno - Ugo Riccarelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
repubblica di un solo giorno
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Er Papa se n'è ito!", parole incredibili che corrono da un angolo all'altro della Città Eterna: c'è chi le mormora con stupore, chi le grida esultando, c'è chi si informa, chi ride, chi applaude... Roma, novembre 1848: Pio IX fugge a Gaeta, mentre in città il governo guidato dai triumviri Mazzini, Saffi e Armellini proclama la repubblica e l'assemblea costituente si mette al lavoro per redigere una carta costituzionale che trasformi finalmente in legge gli ideali che in quell'anno di fuoco animano chi lotta per l'Italia unita. Ma alle porte della città, decisi a riconsegnarla nelle mani del Papa Re, premono i francesi: e allora a sostenere la Repubblica Romana accorrono militanti da tutta la penisola, pronti a battersi contro quei "bugiardi che a parole difendono le repubbliche e poi vengono a fare la guerra per affossarle". Appena uscito dall'esperienza formidabile delle Cinque Giornate milanesi è il terzetto composto da Ranieri, Aurelio e Cristina: il primo, romantico e riflessivo, crede nella strategia mazziniana della prudenza e del sacrificio; il secondo, più impulsivo, sceglie invece di combattere al fianco di Garibaldi, mentre Cristina, d'animo generoso e origini principesche, organizza l'assistenza negli ospedali. Nel giro di pochi mesi - tra il novembre del 1848 e il luglio del 1849 - la torpida sede papale si trasforma in un fervido laboratorio di nuove esperienze, un crocevia di progetti in cui la borghesia liberale s'incontra con il popolo, disilluso e persuaso che "tanto comanna sempre chi comanna". Così la pensa Lucio, lo spavaldo capo di una banda di ragazzini specializzata in furti con destrezza: per lui tutti i damerini a passeggio per i vicoli sono una manna dal cielo, ma è proprio cercando di borseggiare il trio di lombardi che, per la prima volta nella sua giovanissima vita, Lucio viene spronato a cercare di conquistare una libertà duratura piuttosto che vivere alla giornata. Lo stesso accade a Maddalena, che a Trastevere fa la prostituta ma nello sguardo di Ranieri intravede la promessa di un futuro di amore e dignità. Nel frattempo, mentre per le strade si combatte sempre più sanguinosamente, gli articoli della Costituzione che prende forma danno voce e speranza a un mondo tutto diverso: comunque vada nulla sarà perduto, "resteranno le parole" - un ordinamento tanto moderno da diventare la base, un secolo più tardi, della nostra Costituzione repubblicana. Con profondo slancio civile e vitalità narrativa Ugo Riccarelli ridà corpo e voce a un episodio glorioso e poco noto del nostro Risorgimento. E lo fa condividendo appieno il punto di vista del popolo romano, di chi da principio guardò alla repubblica con sospetto o indifferenza per poi lasciarsi conquistare dalla forza delle idee e trovare il coraggio di rischiare tutto per la democrazia. Nato, in collaborazione con Marco Baliani, per essere portato sulle scene teatrali, La repubblica di un solo giorno racchiude tutta l'immediatezza, la magia, la plasticità di un testo vivo, e ci restituisce il sapore di un'esperienza che è giunta fino a noi proprio grazie a uomini che hanno saputo affidare alla straordinaria intensità delle parole la loro fede in un mondo più giusto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
161 p.
Reflowable
9788852017537

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

Per narrarci della Repubblica Romana l'autore ha privilegiato quali protagonisti dei personaggi di pura fantasia, per quanto emblemi tipici, lasciando sullo sfondo i protagonisti esistiti veramente e di grande notorietà, come Garibaldi e Mazzini; ha inteso invece fornire una rappresentazione dello spirito che animava i cittadini della repubblica in quei giorni caotici, pieni di speranze e di illusioni. Troviamo così Ranieri e Aurelio, giovani venuti dal Nord, seguaci, rispettivamente, di Mazzini e di Garibaldi,e quindi sempre in aperto contrasto con le strategie rivoluzionarie da intraprendere; c'è la bella prostituta Maddalena, che dalle alcove di preti immorali e di nobili reazionari passa all'amore come autentica passione per Ranieri, matura e si riscatta, diventando un'infermiera che assiste i feriti accanto alla principessa Cristina di Belgioioso; c'è infine, il piccolo furfante trasteverino Lucio, che grazie all'incontro con chi predica libertà, democrazia e dignità per ogni essere umano, si redime, diventa un convinto patriota e che per quella repubblica giungerà ad immolarsi. Se la lettura è piacevole, perché la narrazione, nonostante il caos che regna sovrano nel territorio cittadino, riesce a staccare in quadri i singoli fatti che vedono protagonisti i personaggi di cui sopra, la fedeltà storica, più che lasciare a desiderare, risente delle caratteristiche dell'autore, poco portato a dare vita a un'opera in cui le masse hanno la loro importanza, più teso a delineare gli ideali dei protagonisti, sovente accompagnando il tutto con una vena romantica che, se non nuoce, mi sembra comunque eccessiva. Riccarelli, scrittore più di sentimenti misurati che di impeti, più di passioni del cuore che di ideali, ha fatto del suo meglio, confezionando un romanzo dignitoso, che se non può certamente rientrare fra i suoi migliori, è comunque meritevole di essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 1/5

Scusate ma mi pare proprio brutto. E poi, perché scrivere un romanzo storico con la pretesa di dare un messaggio sull'attualità? Sono rimasto deluso.

Leggi di più Leggi di meno
damiano
Recensioni: 5/5

Bisogna entrare nel romanzo e identificarti nei personaggi. Se si riesce in questo il libro diventa eccezionale e in certi momenti commovente. Bisognerebbe farlo leggere nelle scuole per far capire ai ragazzi un pezzo fondamentale della storia d'Italia , quella con la I maiuscola

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ugo Riccarelli

1954, Ciriè (TO)

Ugo Riccarelli, nato a Ciriè nel 1954, apparteneva a una famiglia toscana e aveva vissuto a lungo a Roma, lavorando nello staff del primo cittadino Veltroni prima e con il Teatro di Roma poi.Aveva studiato Filosofia all'Università di Torino "superando tutti gli esami, ma non sostenendo l'esame di Laurea"."Per molto tempo - scriveva sul suo blog - mi sono occupato di azione e promozione culturale in campo scolastico e teatrale, aprendo un cineclub, fondando un gruppo teatrale, lavorando in biblioteche civiche. Nel 1985 ho iniziato il mio percorso di emigrante al contrario, cominciando a scendere a Sud, verso Pisa dove ho vissuto per 16 anni continuando ad occuparmi di teatro. È di questo periodo la collaborazione con Il Teatro del Tè diretto da Claudio Neri, con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore