Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La reliquia di Costantinopoli - Paolo Malaguti - copertina
La reliquia di Costantinopoli - Paolo Malaguti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La reliquia di Costantinopoli
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La reliquia di Costantinopoli - Paolo Malaguti - copertina

Descrizione


1565, Venezia. Il sole non lambisce ancora il camposanto di San Zaccaria, quando il vecchio Giovanni si cala nella tomba del chierico Gregorio Eparco, il suo antico tutore, appena riesumata dai pissegamorti in cambio di tre ducati. Non vuole trafugare la bara di legno marcio o le ossa ricoperte di lanugine e muffa. Sta cercando un libercolo. Un diario "avvolto in una pezza di tela cerata, sigillata da un nastro nero", che lui stesso, cinquant'anni prima, ha nascosto sotto la nuca del maestro, dopo aver giurato di non sfogliarlo né di farne parola con nessuno. Il giuramento, però, ora può essere infranto, poiché le annotazioni contenute in quell'involucro sono l'unico indizio in grado di condurre ad alcune preziosissime reliquie cristiane andate perdute. Il diario si apre nel 1452, quando Gregorio giunge ad Adrianopoli insieme con il suo socio d'affari, l'ebreo-veneziano Malachia Bassan. La città, strappata a Venezia dagli Ottomani un secolo prima, offre uno spettacolo raccapricciante agli occhi dei due giovani mercanti. Gregorio ha un'idea: recuperare tutti " i frammenti di Paradiso" disseminati nelle chiese, nei sotterranei e dentro il Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli, per salvare in tal modo la Cristianità. Un'idea allettante anche per Malachia Bassan, nella cui mente si affaccia il pensiero che, male che vada, quelle reliquie così preziose possono pur sempre essere vendute. Così tra imboscate, fughe ed enigmi, i due giovani mercanti si accingono all'impresa...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
6 luglio 2017
590 p., Rilegato
9788865594476

Valutazioni e recensioni

3,31/5
Recensioni: 3/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(1)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Attilio Alessandro Bollini
Recensioni: 5/5
Libro inutile

Scritto in un italiano fintamente arcaico ed artificioso, il romanzo è di una noia esemplare!

Leggi di più Leggi di meno
vale96
Recensioni: 4/5

Personalmente ho trovato il romanzo molto bello e abbastanza ben strutturato. Ben strutturati sono anche i personaggi e bella è la storia, a tratti piacevole e a tratti commuovente. Nel complesso una buona lettura per chi ama il genere del romanzo storico.

Leggi di più Leggi di meno
Rosa
Recensioni: 4/5

Questo giovane scrittore veneto ha un innegabile talento narrativo ma come spesso accade a questi “natual born writers” è innamorato della propria scrittura e si lascia trascinare compulsivamente dal proprio virtuosismo. Questo libro andava sfrondato di almeno 200 pagine (possibile che nessun editor della casa editrice sia intervenuto in questo senso?). L’intreccio è davvero scarno e banale ma la qualità della scrittura rende gradevole la lettura. Riuscito bene anche l’innesto del parlato dialettale veneziano. Apprezzabile lo scrupolo documentale che rievoca l'atmosfera dell'epoca. Nel complesso concordo con altri recensori, questo libro tende più al saggio storico che al romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,31/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(1)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Malaguti

1978, Monselice (Padova)

Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Attualmente vive ad Asolo e lavora come docente di Lettere a Bassano del Grappa. Con Neri Pozza ha pubblicato La reliquia di Costantinopoli (2015), finalista al Premio Strega 2016. Tra le sue opere Nuovo sillabario veneto (BEAT, 2016), Prima dell'alba (Neri Pozza, 2017) e L' ultimo carnevale (Solferino, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore