Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Religioni mondiali, pace mondiale, etica mondiale
Attualmente non disponibile
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Da quando esistono comunità umane sono state sviluppate idee di una prospera convivenza e di una vita buona per la singola persona. In tutte le culture sono stati sviluppati dei modelli etici che riguardano il comportamento - un'etica elementare. Soprattutto le religioni e le filosofie hanno concretizzato e sistematizzato questi criteri. Nel nostro odierno mondo pluralistico, però, nessuna religione o filosofia o ideologia può, da sola, imporre una tale etica a tutte le società. E tuttavia è possibile e importante scoprire e richiamare alla coscienza gli aspetti comuni nell'etica delle diverse religioni e filosofie: - per il singolo, per l'orientamento personale, - per la società, quale presupposto per la sua coesione, - per le nazioni e per le comunità religiose, quale base per la reciproca comprensione, la collaborazione e la pace. Sulla base di questi modelli o criteri etici comuni, detti in breve 'etica mondiale', persone di tutte le culture e nazioni possono vivere insieme e insieme lavorare per un mondo più in pace e più giusto. L'etica mondiale - è il filo rosso, la graffa che tiene insieme, dal punto di vista del contenuto, la mostra "Religioni mondiali - Pace mondiale - Etica mondiale" elaborata dalla Fondazione Etica Mondiale e riprodotta in questo libretto. Lungo le dodici tavole l'osservatore, l'osservatrice possono riconoscere ciò che appartiene all'eredità etica dell'umanità: questa abbraccia sia tradizioni secolari di etica umanistica sia le tradizioni di etica religiosa. La pace mondiale può essere promossa soltanto attraverso una coalizione di persone eticamente ispirate, sia su base religiosa sia anche su base non religiosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
36 p., Brossura
9788839923875

Conosci l'autore

Hans Küng

1928, Sursee

Influente teologo svizzero, Hans Küng è stato noto internazionalmente per le sue posizioni spesso in contrasto la dottrina cattolica. Tra i libri pubblicati da Rizzoli L’inizio di tutte le cose (2006), Ciò che credo (2010), Onestà (2011), Salviamo la Chiesa (2011), Essere cristiani (2012), Tornare a Gesù (2013) e Una battaglia lunga una vita. Idee, passioni, speranze. Il mio racconto del secolo (2014).Vincitore del Premio Nonino nel 2012 con la seguente motivazione: "Riprendendo la lezione di Hans Jonas su Responsabilità e Reciprocità, Küng si fa interprete dei bisogni essenziali dell’umanità quale espressione di valori universali e propone, alla riflessione di quanti partecipano all’economia capitalistica, un Manifesto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore