Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le religioni
Disponibile in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Le religioni - Mario Ricca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
religioni

Descrizione


L'integrazione fra culture diverse costituisce la sfida più formidabile della modernità. Questo volume esamina la dimensione religiosa del confronto con l'altro, col diverso, e ne prospetta infine soluzioni giuridiche ancora tutte da sperimentare, per un diritto che sia davvero cosmopolita. Mario Ricca insegna Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Parma. Ha pubblicato, fra l'altro, "Legge e intesa con le confessioni religiose", "Metamorfosi della sovranità e ordinamenti confessionali", "Diritto e religione".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 gennaio 2004
Libro tecnico professionale
200 p., Brossura
9788842068778

Voce della critica

Questo breve saggio fa parte di una serie di volumi tematici costruiti come dizionari e dunque organizzati intorno a parole chiave presentate in ordine alfabetico. Il rigore scientifico si accorda bene con il taglio divulgativo e la chiarezza espositiva, caratteristiche che rendono il libro un mezzo utile per una consultazione tematica rapida di una questione che, secondo la riflessione dell'autore, non dovrebbe essere soltanto materia di studio di specialisti, ma interessare ed essere accessibile a qualsivoglia lettore. L'introduzione risponde in maniera precisa a questo intento, tracciando una breve ma sufficientemente complessa storia dei processi di secolarizzazione che hanno coinvolto il concetto e la prassi di diritto in Occidente e affrontando con perizia scientifica problemi difficili e attuali come quelli della laicità dello stato, della libertà religiosa, della crisi dell'universalismo razionalista e dell'integrazione religiosa e culturale, in particolar modo per ciò che concerne le sue ricadute in ambito giuridico. Da essa si comprende anche che i confini entro cui si muove questo studio, non troppo espliciti nel titolo, sono quelli delle società occidentali e che i riferimenti privilegiano la religione cristiana. La parte centrale del libro appare meno ordinata e più parziale: è chiaro che non si potevano racchiudere in poco più di cento pagine tutti gli argomenti che costituiscono il cuore della riflessione sul rapporto tra democrazia e religione (cristianesimo), a maggior ragione vista la pretesa di non trascurare gli sviluppi diacronici di tale dibattito; tuttavia, non è del tutto convincente l'accostamento di lemmi che veicolano storie, pesi e significati profondamente diversi e che invece sono trattati allo stesso modo e nel medesimo spazio, per cui la questione espressa sotto la voce "otto per mille" che rimanda a "finanziamento alle confessioni religiose", finisce per avere pari cittadinanza rispetto al tema "laicità". Interessa comunque la prospettiva generale in cui queste tematiche sono inserite: la realtà contemporanea multisfaccettata e globalizzata, in cui religioni, diritto, politica, etica dialogano con insistenza e di cui tali tematiche diventano lente di lettura.

Mariachiara Giorda

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore