Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La religione nei limiti della semplice ragione - Immanuel Kant - copertina
La religione nei limiti della semplice ragione - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La religione nei limiti della semplice ragione
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La religione nei limiti della semplice ragione - Immanuel Kant - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Volume numero 3 della collana Testi e studi di Filosofia e Pedagogia a cura di G. Galli e A. Gambaro. Nuova traduzione italiana con introduzione e note a cura di Gaetano Durante. Brossura in cartoncino, brunita dal tempo e lievemente consumata ai margini, protetta da fodera trasparente plastificata a tre risvolti. Pagine ingiallite, con tagli irregolari e numerose sottolineature ed annotazioni, a matita, agli ampi margini. Numero pagine 235.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1945
235 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560846210752

Conosci l'autore

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Filosofo tedesco. Fu uno dei pensatori più influenti dell’epoca moderna. La sua opera più importante è Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), nella quale avanzò l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in moto rotatorio. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788) Kant delineò un sistema etico nel quale alla ragione è attribuita l’autorità suprema in campo morale.Particolare rilievo, sia come sintesi dell’estetica settecentesca sia come fondamentale e articolata premessa agli sviluppi dell’estetica romantica e idealista, ha la terza, grande opera di Kant, la Critica del giudizio (1790). L’esigenza di ritrovare una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore