Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La religione dei cinesi

La religione dei cinesi di Marcel Granet
Recensioni: 4/5
Fra i grandi sinologi di questo secolo, Marcel Granet ha lasciato un insegnamento che appare oggi sempre più attuale. Nelle sue interpretazioni il passato della Cina viene presentato per la prima volta come fatto totale, dove gli aspetti del culto, della lotta politica, del pensiero, della mitologia e della vita sociale si collegano fra loro punto per punto, in accordo con quel carattere di peculiare compattezza che definisce la civiltà cinese. Il Confucianismo, il Taoismo e, più tardi, il Buddhismo cioè le grandi religioni che si perpetuano in Cina fino ai tempi moderni vengono così ricondotti, nelle loro forme e nelle loro forze, al grande fondo cinese, che è restato sorprendentemente costante, dietro tutti i violenti mutamenti della storia.
La religione dei Cinesi è in tale senso una sintesi preziosa; ma in questo libro apparirà evidente anche unaltra qualità di Granet: il suo dono di scrittore. Con una prosa duttile e sapientemente calcolata, egli riesce a delineare in pochi capitoli un quadro dassieme della storia religiosa dei Cinesi, dalle origini fino agli Anni Venti del nostro secolo, cioè fino al momento della stesura del libro, e a farlo vivere davanti ai nostri occhi con levidenza di un ritratto memorabile: il ritratto di un popolo, di una intera civiltà.
La religione dei Cinesi è stato pubblicato per la prima volta nel 1951.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore