Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Religione come libertà. Lettera a Johannes Campanus - Sebastian Franck - copertina
Religione come libertà. Lettera a Johannes Campanus - Sebastian Franck - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Religione come libertà. Lettera a Johannes Campanus
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Religione come libertà. Lettera a Johannes Campanus - Sebastian Franck - copertina

Descrizione


Sebastian Franck da Strasburgo indirizza questa Lettera all'anabattista Johannes Campanus nel 1541, nel contesto della lotta confessionale tra cattolici e riformatori, scenario di reciproca persecuzione: pagine che rappresentano un vero e proprio manifesto della fede spiritualista e della tolleranza religiosa. Opponendosi alle pretese esclusivistiche delle varie confessioni, con le loro teologie, Franck sostiene l'assurdità di voler ricostituire la vera chiesa, giacché seguaci di Cristo sono soltanto coloro che - in ogni tempo e in ogni luogo, anche senza neppure conoscere la Scrittura - hanno ascoltato e ascoltano la voce dello Spirito, che parla nel profondo dell'anima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
24 gennaio 2012
80 p., Brossura
9788837225704

Conosci l'autore

Sebastian Franck

(Donauwörth, Baviera, 1499 - Basilea 1542 ca) umanista tedesco. Sacerdote cattolico passato al protestantesimo, poi scrittore libero a Norimberga, è autore di una raccolta di Proverbi (Sprichwörter, 1541) e della traduzione tedesca dell’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam. Nella Cronaca (Chronika, 1531) dà un’interpretazione sorprendentemente spregiudicata della storia del cristianesimo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore