Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Relazione della China
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
8,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Spalavera
16,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
8,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Spalavera
16,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sbarcato nel 1666 a Livorno, di ritorno dalla Cina, dove aveva soggiornato tre anni, il padre gesuita Johann Grueber si incontra a Firenze con due letterati pieni di curiosità e interesse per le «cose della China»: la conversazione si prolunga fino a notte fonda e tocca gli aspetti più importanti e singolari della vita in quel paese, dagli uffici dei magistrati alla maniera «strana e crudele» di eseguire le pene, da quale «ordine tenga il re con le sue donne» alle credenze nellal di là, dalle straordinarie caratteristiche della lingua e della scrittura alle sorprese della tavola, dal pallone giocato «col calcio con maravigliosa destrezza» alle terapie dei medici di Pechino. Uno dei due amici che pongono alla affabilità di padre Grueber continue domande è Lorenzo Magalotti, segretario allora ventottenne della galileiana Accademia del Cimento, futuro vertiginoso artefice di prosa secentesca. Ma questa sua intervista è invece inaspettatamente un pezzo di supremo giornalismo: incalzante e preciso, qui lautore sparisce per lasciare il massimo spazio a una civiltà incredibile e reale.
La Relazione della China ebbe a suo tempo larga diffusione in Europa; non più ristampata in Italia da oltre un secolo, essa viene qui presentata in una edizione controllata sul manoscritto e corredata di note e di unesauriente introduzione. Segue, in appendice, un saggio di Giuseppe Pontiggia sulle «Immagini della Cina» nel mondo occidentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1974
127 p.
9788845901690

Conosci l'autore

Lorenzo Magalotti

(Roma 1637 - Firenze 1712) scienziato e letterato italiano. Di nobile famiglia, compì lunghi viaggi in Europa, in privato o come diplomatico del granduca di Toscana. Segretario dell’Accademia del Cimento, descrisse gli esperimenti scientifici suoi e dei colleghi nei Saggi di naturali esperienze (1667), dove si avverte l’influsso della tradizione galileiana. Una difesa dell’ortodossia cattolica e moderate riserve sulla possibilità della scienza emergono invece nelle Lettere familiari contro l’ateismo (pubblicate postume nel 1719). Meno interessante la sua produzione letteraria (versi, novelle, un commento ai primi cinque canti dell’Inferno dantesco), anche se in essa affiora uno spirito estroso e sottile che unisce alla serietà scientifica l’esigenza di uno stile conversevole ed elegante, preludio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore