Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reietti e superuomini in scena. Verga e d'Annunzio drammaturghi - Guido Baldi - copertina
Reietti e superuomini in scena. Verga e d'Annunzio drammaturghi - Guido Baldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Reietti e superuomini in scena. Verga e d'Annunzio drammaturghi
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,79 €
-5% 23,99 €
22,79 € 23,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reietti e superuomini in scena. Verga e d'Annunzio drammaturghi - Guido Baldi - copertina

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
264 p.
9788820747862

La recensione di IBS

La riduzione nel senso del melodramma, del bozzetto folkloristico e del moralismo che subiscono le novelle verghiane nella trasformazione in drammi deriva non solo dalla volontà di compiacere il pubblico ma anche dal condizionamento del diverso linguaggio, poiché non è estensibile alla scrittura drammatica lo strumento che assicura ai testi narrativi di Verga i risultati più alti, l´artificio della regressione. Invece nelle sue «tragedie moderne» d´Annunzio, in tempi di conclamata impraticabilità del tragico, vuole trasferire il sublime della tragedia antica nella modernità, ma dietro la maschera tragica affiora pur sempre il dramma borghese. Comunque questi testi offrono vari motivi di interesse: lo scavo nell´eros più torbido, l´analisi della condizione dell´artista nel contesto borghese, il conflitto tra idealismo rivoluzionario e machiavellismo, l´orrore per il moderno e al tempo stesso il tentativo di riscattarlo poeticamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore