Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La regina dei Caraibi - Emilio Salgari - copertina
La regina dei Caraibi - Emilio Salgari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La regina dei Caraibi
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
4,99 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libraccio
2,74 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
4,99 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
2,74 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La regina dei Caraibi - Emilio Salgari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il seguito del "Corsaro Nero" e della storia d'amore tra Emilio di Valpenta e Honorata, la figlia del suo nemico mortale: Wan Guld. La presa da parte dei filibustieri di Veracruz, inseguimenti attraverso le onde dell'oceano, duelli, abbordaggi, gli antropofagi, un lieto fine sorprendente e inatteso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
1 gennaio 2003
342 p., ill.
9788817128667

Conosci l'autore

Emilio Salgari

1862, Verona

Narratore italiano. Nonostante il successo ottenuto dai suoi libri, fu afflitto da angustie economiche e morì suicida. Narratore di grande energia, suggestionato dagli esempi di Verne, Sue e Dumas padre, scrisse un’ottantina di romanzi e circa 150 racconti destinati ai ragazzi e continuamente ristampati ad altissime tirature. Fra i titoli più noti (anche per le trasposizioni cinematografiche e televisive) I misteri della jungla nera (1895), i romanzi del ciclo dei corsari (Il Corsaro Nero, 1899; Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, 1905) e soprattutto quelli del ciclo dei pirati (I pirati della Malesia, 1896; Le tigri di Mompracem, 1901; Sandokan alla riscossa, 1907).Ignorato a lungo dalla critica, guardato con diffidenza dalla pedagogia, Salgari fu tuttavia un rinnovatore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore