Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Regìa parola utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi - copertina
Regìa parola utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Regìa parola utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Regìa parola utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi - copertina

Descrizione


Per Luca Ronconi, maestro e intellettuale in dialogo con la realtà del suo tempo, il teatro è stato un insostituibile strumento di conoscenza. Alla base del suo "non-metodo" era il serrato confronto con la parola del teatro tradizionale e della drammaturgia contemporanea, ma anche il rapporto con materiali non destinati in origine alla scena o, nella regìa operistica, con la musica. La sua arte si nutriva poi di un'aspirazione all'utopia capace sia di creare messinscene 'impossibili', come "Orlando furioso", "Gli ultimi giorni dell'umanità" o "Infinites", sia di concepire forme produttive inedite, come il Laboratorio di Prato o l'esperienza del Centro Teatrale Santacristina. A partire da tre parole chiave, Regìa Parola Utopia, e dalle testimonianze di uomini del teatro - a cominciare da attori e collaboratori di Ronconi - e della cultura, il volume esplora le dimensioni della sua opera geniale e sfaccettata. La lezione di un grande artista in un racconto a più voci, ricco di suggestioni per il nostro presente e il nostro futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21 aprile 2021
376 p., Brossura
9788822904683
Chiudi

Indice

Roberta Carlotto, Oliviero Ponte di Pino, Prefazione

REGÌA

Teatro
Claudio Longhi, Cours de mise en scène générale. Piccolo breviario del (non-)metodo Ronconi
Regìa e filologia, Peter Stein in conversazione con Sergio Lo Gatto
La reinvenzione della regìa, Antonio Latella, Federico Tiezzi in dialogo con Claudio Longhi, Marco Consolini
Pensare in pianta, Margherita Palli in dialogo con Oliviero Ponte di Pino

Opera lirica
Jacopo Pellegrini, Lo stupor delle invenzioni. Ronconi nel teatro d’opera (con particolare riferimento all’Orfeo di Monteverdi)
Mario Bortolotto, Malinconia e lustrini. Ronconi e la regìa d’opera
Cesare Mazzonis, Ronconi e il teatro musicale
Roberto Scaltriti, Al lavoro con Ronconi: una testimonianza
Anna Tedesco, Ronconi e il meraviglioso nell’opera: il caso Monteverdi
Emilio Sala, Susanne Stewart-Steinbergm, Due icone del re muto: Duncano e Carlo X

PAROLA
Franco Marcoaldi, Potenza della parola. Immaginare l’inimmaginabile
Nadia Fusini, Shakespeare the Playwright
Le nuove drammaturgie: ritorno alla parola, Federico Bellini, Davide Carnevali, Paolo Di Paolo, Jacopo Gassmann in dialogo con Graziano Graziani
Lucia Calamaro, La passione della letteratura
Stefano Massini, Appunti sparsi per un alfabeto ronconiano. Parole chiave del rapporto di un autore con il Maestro
Giulia Filacanapa, Le Marchand de Venise alla Comédie-Française
Erica Magris, Uno spostamento di prospettiva: Ronconi in Francia
Attori, compagni di viaggio, Paola Bacci, Massimo De Francovich, Lucrezia Guidone, Manuela Mandracchia, Franca Nuti, Massimo Popolizio in dialogo con Oliviero Ponte di Pino
Una lettera di Edmonda Aldini, a cura di Tommaso Tovaglieri

UTOPIA
Curzio Maltese, L’utopia della cultura europea
A proposito del Laboratorio di Prato, Roberta Carlotto, Oliviero Ponte di Pino, con interventi di Colette Godard, Italo Moscati, Renzo Tian
Giovanni Agosti, «Luca»
A proposito di Infinities, Ariella Beddini, Alberto Benedetto, Graziano Piazza, Marco Rossi, Stefano Santospago in dialogo con Oliviero Ponte di Pino
Sergio Escobar, Infiniti reali e potenziali
Fausto Malcovati, Un altro gabbiano: Čechov puzzle
Giuliano Scabia, Dialogo con Luca

Programma delle giornate di studio
Indice dei nomi e degli spettacoli di Luca Ronconi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore