Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I reati societari - Enzo Musco,Masullo Maria Novella - copertina
I reati societari - Enzo Musco,Masullo Maria Novella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I reati societari
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
35,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
35,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I reati societari - Enzo Musco,Masullo Maria Novella - copertina

Descrizione


L'opera, che vede la luce a quindici anni dalla precedente, prende in considerazione tutte le innovazioni normative successive alla legge n. 262 del 2005, sulla tutela del risparmio, e alla legge n. 62 dello stesso anno sul market abuse, che erano state alla base della rivisitazione del volume operata nel 2007. In ordine cronologico, il primo intervento normativo, da considerare di significativo impatto sul piano del ripensamento delle opzioni politico-criminali sottese al d.lgs. n. 61 del 2002, è la legge n. 69 del 2015, che ha profondamente rivisto la fattispecie cardine di false comunicazioni sociali. In via di estrema sintesi le principali novità, sul piano del diritto positivo, sono da rinvenire nel ritorno al modello delittuoso e di pericolo, nell'abbandono del sistema delle soglie di punibilità e nella creazione di un quadro repressivo articolato su più livelli sanzionatori, con l'introduzione di nuove previsioni dedicate ai fatti di lieve entità e di particolare tenuità. Altri importanti interventi hanno riguardato: il delitto di falsità nelle relazioni e comunicazioni della società di revisione (abrogato ad opera del d.lgs. n. 39/2010 e oggi previsto all'art. 27 del medesimo decreto) e il delitto di corruzione tra privati (art. 2635 c.c.), dapprima modificato con la legge n. 190 del 2012, poi con il decreto legislativo n. 202 del 2016, ancora con il decreto legislativo n. 38 del 2017 (che ha introdotto l'art. 2635-bis c.c.) ed infine con la legge n. 3 del 2019 (che ha abolito la procedibilità a querela), allo scopo di rendere l'incriminazione progressivamente conforme alle istanze punitive sovranazionali e in linea con un asse di tutela maggiormente rivolto alla libertà di concorrenza piuttosto che al patrimonio sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
8 agosto 2022
Libro tecnico professionale
XIV-336 p., Brossura
9788828839552

Conosci l'autore

Enzo Musco

1944, Carlentini

Enzo Musco è un giurista italiano. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Catania, ha svolto attività di ricerca in diritto penale presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Istituto Max Planck per il diritto penale internazionale e comparato di Friburgo.Nel 1979 diventa ordinario di diritto penale alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania e presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università Tor Vergata di Roma.Ha svolto ricerca sul diritto penale dell'economia.È condirettore della «Rivista italiana di diritto e procedura penale», della «Rivista penale italiana», della «Rivista Rassegna tributaria», della «Rivista penale di lingua spagnola»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore