Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il razzismo - Michel Wieviorka - copertina
Il razzismo - Michel Wieviorka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il razzismo
Attualmente non disponibile
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il razzismo - Michel Wieviorka - copertina

Descrizione


Il ritorno del razzismo, le sue caratteristiche di ieri e di oggi, i suoi pericoli e le possibili difese: Michel Wieviorka sottopone a una rigorosa analisi uno dei fenomeni più inquietanti e inattesi del presente, evidenziando i suoi stretti legami con gli sconvolgimenti che colpiscono attualmente le società occidentali. La rinascita del razzismo è connessa infatti con la fine dell'era industriale, con la crisi delle istituzioni e dei sistemi politici, con la frammentazione culturale e con la crescente invadenza dei media. Il libro è un bilancio documentato e obiettivo delle conoscenze oggi disponibili sul razzismo, sulle carenze e le debolezze delle forme di attività che lo contrastano e insieme una nuova chiave interpretativa che consente di organizzare al meglio una possibile difesa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2000
12 maggio 2000
150 p.
9788842060673
Chiudi

Indice

Introduzione – Parte prima, Strumenti per l'analisi; 1. Dal razzismo scientifico al nuovo razzismo; 2. Il razzismo e il suo contesto; 3. Il razzismo nelle sue diverse espressioni concrete; 4. La violenza razzista; Conclusioni alla Parte prima, Razzismo: quattro livelli; Parte seconda, L'attualità del razzismo; Introduzione; 5. La produzione del razzismo nelle società europee contemporanee; 6. L'influenza dei media; 7. Gli ostacoli sul cammino dell'antirazzismo; Conclusioni; Bibliografia; L'autore.

Voce della critica


scheda di Cassata, F. L'Indice del 2000, n. 11

La prima parte del libro di Wieviorka propone una definizione unitaria del fenomeno razzista attraverso una riflessione che si snoda su tre piani, diversi ma fra loro collegati. In primo luogo, l'elaborazione di uno spazio teorico del razzismo, derivante dalla dialettica identità-modernità e dalla compresenza di due logiche, l'una di gerarchizzazione e l'altra di differenziazione, con una tendenza in atto al rafforzamento di quest'ultima. In secondo luogo, l'analisi delle forme elementari del razzismo: pregiudizio, segregazione, discriminazione, violenza. In ultimo, l'affermazione di uno scarto esistente tra due livelli di sviluppo del razzismo, quello sociale e quello politico. La seconda parte del saggio constata la persistente attualità del razzismo, in quanto conseguenza della destrutturazione e dissociazione istituzionale, sociale e culturale delle società nazionali a partire dagli anni sessanta. Centrale, in questo contesto, il ruolo dei media, che, secondo Wieviorka, non si riduce a una funzione di specchio dei rapporti sociali né a un'attività autonoma, ma si situa in un sistema d'azione che coinvolge l'intero processo di formazione, diffusione e recezione delle informazioni. Il libro si conclude significativamente con l'esposizione del dibattito sull'antirazzismo e con la teorizzazione di un'azione antirazzista che si mantenga in tensione costante tra identitarismo e universalismo. Non particolarmente originale rispetto ai precedenti contributi di Wieviorka, questa agile sintesi costituisce un'utile esposizione sociologica delle griglie analitiche che costituiscono ormai la "cassetta degli attrezzi" per qualsiasi studio empirico del razzismo.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Il ritorno del razzismo, le sue caratteristiche di ieri e di oggi, i suoi pericoli e le possibili difese: Michel Wieviorka sottopone a una rigorosa analisi uno dei fenomeni più inquietanti e inattesi del presente, evidenziando i suoi stretti legami con gli sconvolgimenti che colpiscono attualmente le società occidentali. La rinascita del razzismo è connessa infatti con la fine dell'era industriale, con la crisi delle istituzioni e dei sistemi politici, con la frammentazione culturale e con la crescente invadenza dei media. Il libro è un bilancio documentato e obiettivo delle conoscenze oggi disponibili sul razzismo, sulle carenze e le debolezze delle forme di attività che lo contrastano e insieme una nuova chiave interpretativa che consente di organizzare al meglio una possibile difesa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore