Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Razzismo e antirazzismo. La sfida dell'immigrazione - René Gallissot - copertina
Razzismo e antirazzismo. La sfida dell'immigrazione - René Gallissot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Razzismo e antirazzismo. La sfida dell'immigrazione
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Razzismo e antirazzismo. La sfida dell'immigrazione - René Gallissot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché in Francia Le Pen riscuote tanto successo? Perché in tutta Europa va affermandosi una destra nazionalista e xenofoba? E perché il pensiero antirazzista non sa elaborare una teoria e una strategia d'azione adeguate alle nuove forme di razzismo? In questo pamphlet acuto e polemico, René Gallissot indaga impietosamente sulle debolezze del pensiero antirazzista e sulla sua incapacità di rispondere alla sfida del nuovo razzismo che esalta la "differenza" per negare agli "altri" l'uguaglianza. Il razzismo non è malattia o follia, peccato dell'Occidente o genio maligno del capitale: le sue radici vanno invece cercate, a parere di Gallissot nel nazionalismo e nella difesa dell'identità nazionale, europea o occidentale, che, soprattutto nei momenti di crisi,viene innalzata come baluardo contro il rischio della perdita dei privilegi acquisiti. Per fronteggiare il rischio della generalizzazione dei conflitti interetnici, della ghettizzazione degli immigrati, della crescita dell'ondata razzista, un pensiero antirazzista coerente deve perseguire senza tentennamenti l'obiettivo della separazione della cittadinanza dalla nazionalità. L'elaborazione di un nuovo concetto di cittadinanza trans-nazionale può essere un utile correttivo all'ossessione dei confini ed ai nazionalismi distruttivi che connotano questo nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
1 febbraio 1993
192 p.
9788822061355

Voce della critica


scheda di Macioti, M.I., L'Indice 1993, n. 2

Identità come immobilità della morte, nazionalismo come consenso sacro all'identità, credenza nella trascendenza della nazione, sono alcuni dei temi affrontati da Gallissot in questo testo curato da Anna Maria Rivera. Testo composto da riflessioni apparentemente slegate fra loro, che in realtà hanno una profonda unità, compongono un quadro di antirazzismo coerente. Anche a partire da una puntuale analisi delle varie forme di razzismo, dal razzismo differenzialista - da tempo ormai noto in Italia - alle interpretazioni del razzismo come malattia della personalità, come aberrazione; dalla critica dell'interpretazione centrata sui rapporti di potere e sulla violenza alla discussione dell'ipotesi del razzismo come peccato dell'Occidente ("non esiste razzismo se non attraverso uno scientismo della razza, ed è solo il pensiero occidentale che ha prodotto questo biologismo", p. 29). Ancora, l'autore esamina e discute le interpretazioni del razzismo come strumento dello sfruttamento capitalistico ("Eppure - scrive Gallissot - lo sfruttamento capitalistico si realizza altrettanto, se non più, senza l'aggiunta... certo proficua, della discriminazione razziale, anche se il razzismo può apportare un di più", p. 41). A suo parere, per meglio comprendere certe reazioni bisogna tener conto della lotta contro il declassamento e la precarietà della propria condizione sociale da parte di ceti in crisi, e ancora delle reazioni alla "denazionalizzazione" che stanno vivendo gli stati nazionali. In sintesi, per combattere le ondate razziste l'autore propone la separazione della cittadinanza dalla nazionalità, il perseguimento di una cittadinanza transnazionale. In Italia, dove il dibattito sul razzismo per ora non ha portato ad analisi approfondite e di alto livello, il testo di Gallissot può rappresentare un contributo prezioso per la proposta di piste di analisi da percorrere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore