Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Ravel
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Ravel - Jean Echenoz,Giorgio Pinotti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ravel
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Elegante ventiquattr’ore su ventiquattro e inaccessibile, laconico e gelidamente cortese, il protagonista di questo romanzo potrebbe sembrare una maschera – o un enigma. Eppure, e succede di rado, sin dalla prima inquadratura sappiamo con certezza che ci lasceremo conquistare. Forse perché il suo raffinato distacco ci sfida. Forse perché la casa minuscola e complicata in cui vive non lontano da Parigi, affollata com’è di miniature d’ogni sorta, statuette e ninnoli, carillon e giocattoli a molla, ci incanta. O forse perché è Ravel, uno dei musicisti più celebri al mondo. Ma le ragioni della malìa che quest’uomo asciutto e chic esercita su di noi sono probabilmente altre. Come Faulkner, ha il formato di un fantino, e quando, durante la Grande Guerra, lo vediamo percorrere impavidamente gli Champs-Élysées a bordo di un enorme autocarro militare – un piccoletto affogato in un pastrano blu e avvinghiato a un volante troppo grosso –, l’ilarità si mescola all’ammirazione. E quando dice in faccia a Gershwin che non ci pensa proprio a dargli lezioni di composizione perché non vuole fargli perdere la sua «spontaneità melodica» – e a che scopo, poi, per diventare la brutta copia di Ravel? –, sentiamo con inspiegabile commozione che dietro la tracotanza delle sue battute, dietro il suo star dritto come un fuso negli abiti attillati, c’è il tormento di un’immensa stanchezza, di un’incombente sensazione di noia e solitudine. E se alla fine, ritrovandolo ormai sepolto vivo in un corpo che non risponde più all’intelligenza, ci sembrerà più indimenticabile e vero del vero Ravel, il merito è tutto di Jean Echenoz, che con questo romanzo partecipe e nonchalant, retto da uno stile impavido, che pare mutuato dallo stesso protagonista, ci ha regalato una delle più sorprendenti letture degli ultimi anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
116 p.
Reflowable
9788845973246

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanna
Recensioni: 5/5

Il ritratto di Ravel che e’ delineato in questo breve libro mi ha molto commosso. Ammiro la forza creativa di questo genio della musica che non mi sembra affatto scontata, ma che, al contrario, sembra il risultato di una faticosa trasformazione di una certa rigidita’ del suo modo di essere, in arte. La personalita’ di Ravel, conosciuta attraverso le pagine del libro, pare sempre incastrata in qualcosa. Prima di tutto, nell’insonnia che lo tormenta e che lui cerca di curare adottando una serie di rimedi che si rivelano pressoche’ inutili. Poi, il suo comportamento e’ incastrato nell’ossessione per i dettagli, per esempio, Ravel non si esibisce in pubblico senza le sue scarpe di vernice, si veste in modo inappuntabile in ogni occasione. Il Bolero il suo capolavoro, credo sia un’ossessione in musica. I capitoli finali del libro raccontano di Ravel malato, ancora una volta incastrato in una malattia difficile da diagnosticare per medici che lo ebbero in cura e che lo costringe a vivere in un corpo che non ne vuole piu’ sapere di rispondere alla coordinazione dei movimenti ed, allo stesso tempo, abbandonato dalla memoria che si sta disfacendo. Tutto questo rende il ritratto di Ravel fatto dall’autore con una scrittura tanto elegante quanto lo e’ il soggetto di cui si parla. molto attraente e umanissimo.

Leggi di più Leggi di meno
duke99
Recensioni: 4/5

Questo libro essenziale racconta del musicista soltanto alcuni particolari che però, nell'insieme, ci danno un'idea della sua personalità e della sua originalità (manie, idiosincrasie...) e ne lasciano intatto il mistero. Sfilano tra le pieghe della storia personaggi come Toscanini, Wittgenstein (Paul), Ida Rubenstein e altri ancora. Ma quello che mi colpisce di più è il fatto che la costruzione del romanzo, soprattutto la parte finale che narra il declino e la fine di Ravel, assomiglia alla partitura del Bolero. Non so se questa mia impressione è coerente con il progetto dell'autore, ma vi è nel testo una lenta e progressiva crescita di intensità che rompe l'apparente minimalismo della narrazione e la trasfigura ampliandone gli echi come succede, appunto, alla breve frase musicale che costituisce la struttura del Bolero. Molto bello.

Leggi di più Leggi di meno
Fiammetta
Recensioni: 3/5

Da estimatrice di Maurice Ravel, e della musica simbolista in generale, nutrivo grandi speranze verso questo romanzo. Mi aspettavo un piccolo gioiellino, ma ahimè, a fine lettura mi sono ritrovata sorprendentemente prostrata, e con un unico, grande interrogativo: e quindi? La prosa di Echenoz è gradevole senza dubbio, ma Ravel, qui descritto come un soggetto difficile, affatto simpatico, non ha suscitato in me un briciolo di empatia, e non so se avevo bisogno di questa nuova chiave di lettura. Tuttavia ho apprezzato la meticolosità della ricostruzione degli eventi e i vari riferimenti dotti a un mondo che mi è molto familiare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Echenoz

1947, Orange

Scrittore francese, dopo aver fatto studi di sociologia e ingegneria civile, nel 1970 si trasferisce a Parigi dove inizia a scrivere con regolarità e collabora per un breve periodo al giornale «L'Humanité». Il suo primo manoscritto viene accettato e pubblicato nel 1979 da Les Éditions de Minuit, allora diretta da Jérôme Lindon. Inizia così un proficua collaborazione che vedrà la casa editrice pubblicare anche i suoi romanzi successivi. Ricordiamo Ravel (Adelphi, 2007), Il mio editore (Adelphi 2008), Correre (Adelphi, 2009), Lampi (Adelphi, 2012).Nel 1999 è stato vincitore del prestigioso Premio Goncourt con Me ne vado, mentre precedentemente aveva vinto altri premi, tra i quali, nel 1983, il Prix Médicis con il suo romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore