Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ratio & aesthetica. La nascita dell'estetica e la filosofia moderna - Leonardo Amoroso - copertina
Ratio & aesthetica. La nascita dell'estetica e la filosofia moderna - Leonardo Amoroso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Ratio & aesthetica. La nascita dell'estetica e la filosofia moderna
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ratio & aesthetica. La nascita dell'estetica e la filosofia moderna - Leonardo Amoroso - copertina

Dettagli

2
2000
1 settembre 2000
160 p.
9788846703064

La recensione di IBS

Il dibattito contemporaneo sulla definizione e sullo statuto dell'estetica invita a riscoprire il primo progetto di questa disciplina: quello elaborato da Baumgarten, che viene qui interpretato come un tentativo esemplare di superare alcuni limiti della moderna filosofia della ratio, integrando nell'orizzonte filosofico non solo la bellezza e l'arte, ma anche - anzi, prima di tutto, in conformità al significato etimologico di aesthetica - la sensibilità e, con questa, il linguaggio, il piacere, l'esperienza. A partire da qui vengono poi presi in considerazione, in questo libro, altri due filosofi, ben più noti, del Settecento, che sono momenti imprescindibili nella storia dell'estetica (anche proprio se intesa in un significato più ampio di quello di filosofia dell'arte bella): Vico e Kant. Ulteriori percorsi conducono infine, all'indietro, alle grandi figure del razionalismo moderno (Cartesio, Spinoza e Leibniz) e approfondiscono il rapporto dell'estetica con la filosofia in generale, nei suoi vari campi: dalla logica alla metafisica all'etica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore