Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rapsodia di Elettra
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Rapsodia di Elettra - Livia Artuffo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rapsodia di Elettra

Descrizione


Elettra non è simpatica. A volte è addirittura odiosa. Tra le figure del mito è quella che meno induce all'identificazione. È una vittima e una ribelle, ma la sua rivolta ha il sapore della sottomissione. È un'oppressa che non si piega, ma che non trova né riscatto né redenzione. Invoca giustizia, ma la sua idea di giustizia mette i brividi. Incarna l'aspirazione al cambiamento, ma anche il richiamo protettivo di un passato idealizzato. È un simbolo del circolo vizioso repressione-rivoluzione-repressione che tante volte ha appestato la Storia. In lei si specchia il fascino dell'intransigenza assoluta, ma anche l'orrore che ne deriva. È una donna incapace di empatia, che precipita nel proprio vuoto interiore. Il teatro ne ha fatto volta a volta un'eroina dolente e determinata, una macchinatrice senza scrupoli, un'adolescente disorientata e una leader spietata. Inseguirla nelle sue metamorfosi è un'avventura sempre sorprendente. In queste pagine risuona la voce che tredici autori le hanno voluto dare, a partire dai grandi drammaturghi dell'antica Grecia, filtrata da una lettura appassionata e non specialistica, ma semplicemente orientata all'ascolto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
14 marzo 2022
334 p.
9788831292412

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

chiara
Recensioni: 5/5
Rapsodia di Elettra

Ho apprezzato tantissimo il libro, non soltanto per la scrittura dell'autrice, chiara, lucida, precisa, sempre puntuale, ma anche e soprattutto per la semplicità con cui ha saputo guidarci all’interno di un complesso ed approfondito lavoro di analisi dei testi sulla figura di Elettra, che ha messo a confronto e scandagliato in ogni loro piega e sfumatura. La Artuffo sistematizza una gran quantità di materiale, porgendoci su un vassoio d'argento come fossero perle perfette, il frutto di una ricerca che ha riguardato non solo le grandi tragedie greche - aiutata da innumerevoli fonti che l’hanno accompagnata lungo tutto il percorso - ma anche quella letteratura moderna che si è in qualche modo occupata di Elettra e del suo tragico destino, guidandoci tra i diversi livelli di lettura . Ci evoca emozioni, riflessioni, ci porta sapientemente per mano alla scoperta dei mondi che la hanno partorita e ri-creata; ci parla delle tante questioni, sempre attuali, che riguardano noi, la politica, la società, i modelli culturali di ieri e di oggi, restituendoci con una lucidità e una freschezza del tutto nuove una lettura che anche a distanza di secoli sa far risplendere con il suo sguardo sempre acuto e disincantato

Leggi di più Leggi di meno
ANNA
Recensioni: 5/5
Un'epica al femminile ricca di sfumatura

L'autrice riprende le fila dei vari personaggi dipanando la trama attraverso le loro emozioni, ricollegandole al periodo storico nonché sociale, attualizzando alla fine un'epica al femminile ricca di sfumature - veri e propri gioielli di introspezione. Troppo vicini agli albori della civiltà, i miti ellenici sono immersi in un'atmosfera incestuosa, che tende a formare coppie istintuali e non relazionali. Occorrerà trasformare il mito in tabù per sottrarsi al suo richiamo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore