Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rappresentanza e la mediazione degli interessi nell'ordinamento tributario italiano - Maria Assunta Icolari - copertina
La rappresentanza e la mediazione degli interessi nell'ordinamento tributario italiano - Maria Assunta Icolari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La rappresentanza e la mediazione degli interessi nell'ordinamento tributario italiano
Attualmente non disponibile
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rappresentanza e la mediazione degli interessi nell'ordinamento tributario italiano - Maria Assunta Icolari - copertina

Dettagli

2007
27 febbraio 2007
Libro tecnico professionale
236 p., Brossura
9788849513318

La recensione di IBS

In uno stato di diritto la scelta di favorire un rapporto di fiducia tra contribuente e fisco per dare così impulso al regolare svolgimento dell'azione tributaria degli enti impositivi vede nell'istituzione degli organi di rappresentanza e di intermediazione degli interessi tributari, in specie del Garante del contribuente (art. 13 legge n. 212/00) una soluzione istituzionale volta, in generale, ad un rafforzamento della posizione del contribuente, «contraente debole» del rapporto tributario. Tale modello affonda le ragioni della sua consistenza nell'esperienza comparatistica (Spagna) in cui il ricorso ad "organismi tramite" tra Amministrazione finanziaria e contribuente tenderebbe a coniugare in una sintesi costituzionale apprezzabile ragioni di tutela del contribuente e ragioni di efficienza-economicità dell'azione amministrativa. In questa prospettiva emblematica e, perciò, meritevole di particolare attenzione, è l'istituto spagnolo del Consejo para la defensa de derechos del contribuyente e, prima ancora, del Consell tributari, organismo autonomo della comunità di Barcellona, quest'ultimo, a carattere precipuamente deflattivo del contenzioso. La presente monografia affronta il problema del ricorso alle istituzioni di rappresentanza nell'ordinamento tributario italiano senza ignorare per un verso la cornice costituzionale che ne rappresenta l'humus giuridico di riferimento; per altro verso la sua congruità rispetto al sistema dei principi che, nello specifico, informano la disciplina tributaria nell'ordinamento giuridico italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore