Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rapporto Isfol 2001. Federalismo e politiche del lavoro
Attualmente non disponibile
66,50 €
66,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
66,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
66,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione



Il Rapporto Isfol 2001 presenta l'evoluzione del sistema formativo italiano e propone in tre sezioni tematiche l'analisi relativa ai principali processi riguardanti il settore della formazione, dell'occupazione, delle politiche del lavoro e della strategia europea per l'occupazione, la formazione e la coesione sociale.
Il 2001 è stato un anno ricco di cambiamenti politici e costituzionali, tuttavia sui temi del mercato del lavoro, delle politiche dell'occupazione e del sistema formativo si registra ancora una certa continuità. Come emerge anche dal Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia , diffuso di recente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l'intenzione è quella di portare avanti le azioni fin qui condotte in materia di regolazione del mercato del lavoro, in un'ottica di valorizzazione delle tipicità dei mercati del lavoro locali nelle diverse regioni del nostro Paese.
Nel corso dell'anno sono stati emanati diversi provvedimenti mirati a definire meglio il sistema italiano di formazione professionale, come già disegnato dalla legge 196 del 1997. Sono stati introdotti i fondi paritetici per la formazione continua, definiti gli standard per l'apprendistato in obbligo formativo, si è proceduto all'accreditamento delle strutture formative e all'introduzione della certificazione e del libretto formativo. Nonostante le difficoltà di coordinare tali innovazioni con il processo di decentramento istituzionale, i risultati positivi non mancano: l'apprendistato e l'istruzione e la formazione tecnica superiore si avviano a diventare una componente importante del sistema formativo; i centri territoriali per l'educazione permanente hanno registrato un notevole incremento di iscrizioni; i dati della partecipazione dei lavoratori alla formazione continua, sebbene rimangano bassi in un confronto internazionale, testimoniano una buona crescita, accompagnata anche da un incremento della formazione individuale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
23 novembre 2001
Periodico
784 p., ill.
9788846433817
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore