Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - copertina
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - 2
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - 3
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - copertina
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - 2
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800
Disponibile in 5 giorni lavorativi
96,90 €
-5% 102,00 €
96,90 € 102,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
96,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
94,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
102,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
96,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
94,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
102,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - copertina
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - 2
Rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell'800 - Carla Lonzi - 3

Dettagli

1995
1 dicembre 1995
XX-190 p., ill.
9788822243775

Voce della critica


recensione di Villari, A., L'Indice 1996, n. 6

La felice tesi di laurea discussa con Roberto Longhi nel 1956 da una futura "femminista storica", tesi quasi immediatamente perduta e ritrovata solo due anni fa da Moreno Bucci, è oggi pubblicata nella collana "Studi" della Fondazione Carlo Marchi.Se la sola vicenda potrebbe bastare a suscitare qualche curiosità, è il tema trattato che si impone ancora, a quarant'anni di distanza, come nuovo e fecondo: il rapporto tra scena e pittura, arti figurative e scenografia teatrale è stato studiato solo in parte, e Carla Lonzi lo affrontò allora con grande rigore e coraggio. La ricerca non era semplice: una bibliografia scarsa, per lo più straniera e poco reperibile, portò l'autrice a frequentare biblioteche private, archivi di teatri, a incontrare e intervistare artisti, pittori, scenografi, con quel desiderio di confronto diretto, di attiva verifica che sarà poi della giovane critica militante, fino a quando non abbandonerà questa attività nel1970 proprio perché contraria al ruolo fondamentalmente passivo che da un critico si pretendeva.Lavorare "non solo di mente ma di circostanze, non solo parlando, scrivendo, ma allacciando rapporti umani" dirà anni dopo, e una così intensa comprensione con il soggetto affrontato è più che percepibile nella prosa sbrigliata del testo, più rapida, analogica, ironica via via che si procede, e gli spettacoli evocati sono quasi evento del momento.
Carla Lonzi parte dall'analisi delle fonti settecentesche (Algarotti e le innovazioni di Ferdinando Bibiena) e si sofferma sulla riduzione della scenografia, durante l'Ottocento, da meraviglioso universo inventato a verosimile atmosfera dipinta. A fine secolo, se il teatro non è più inteso come recitazione di testi ma come spettacolo e forma di espressione pressoché completa, la scenografia si libera dal vincolo del verismo e dell'evocazione storica per appropriarsi di mondi nuovi, fantastici, sognati, interiori. Comincia forse proprio qui quella collaborazione consapevole e propositiva tra pittori e registi, arti figurative e teatro (il balletto in primo luogo) che vede insieme, ad esempio,Russia con Francia, Diaghilev e i Ballets Russes con, tra i tanti, i Nabis, Leon Bakst, Picasso, de Chirico, in uno scambio continuo di suggestioni e formule stilistiche.
Ecco, da questo momento, messinscene che hanno l'aspetto di quadri cubisti, metafisici, costruttivisti e meccanici, razionalisti. Ma ancora, le sperimentazioni futuriste arricchiscono il repertorio delle soluzioni scenografiche, la pittura invade il palcoscenico, e il gusto di pittori-scenografi come Depero o Prampolini si riflette sulla scelta dei costumi, delle luci - fasci mobili, coloratissimi -, degli oggetti, di un'umanità meccanizzata e rumorosa.
Più tradizionalista il campo della scena lirica, "roccaforte della tela dipinta": e quando ci si aprirà alla collaborazione con i pittori, le scenografie saranno, non poteva essere altrimenti, novecentiste e neoprimitive. I paesaggi e gli interni di Sironi, Carrà, Funi, sono geometrie larghe, spoglie, solide, ma già a partire dal famoso I Maggio Musicale Fiorentino del 1933 de Chirico stupisce il pubblico reinventando completamente I Puritani di Bellini e affermando il ruolo prepotentemente e arbitrariamente creativo del pittore-scenografo. Sono ancora altri - e tutti vivissimi - gli spunti di ricerca, e curiosamente attuali alcune proposte scenografiche su cui l'autrice, con intuito sottile, si sofferma: la teoria del1920 di Achille Ricciardi sull'uso di colori puri per suggerire il carattere dei personaggi ricorda tanto l'ultimissimo allestimento di Achim Freyer (marzo 1996) del "Don Giovanni" di Mozart.
"Il mondo dell'arte la celebra e la rimpiange" scrive Marta Lonzi a proposito della sorella, scomparsa nel 1982. In appendice una biografia ne traccia il profilo di studiosa e critica consapevole, di donna impegnata che della vita e dell'arte non ha voluto essere solo spettatrice, dimostrando una volontà fortissima di andare sempre, curiosa, "dietro le quinte".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carla Lonzi

1931, Firenze

Carla Lonzi è stata un'attivista, saggista, critica d'arte ed editrice italiana. Laureata in lettere all'Università di Firenze, iniziò come critica d’arte negli anni ’50 per poi abbandonare la carriera artistica e dedicarsi completamente al gruppo di Rivolta Femminile e alla casa editrice nata dal gruppo, Scritti di Rivolta Femminile. Dal 2023 La Tartaruga Edizioni ha riproposto le sue opere.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore