Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità - Pietro Perlingieri,Stefania Giova,Immacolata Prisco - copertina
Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità - Pietro Perlingieri,Stefania Giova,Immacolata Prisco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
75,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
80,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
75,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
80,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità - Pietro Perlingieri,Stefania Giova,Immacolata Prisco - copertina

Descrizione


Le intelligenze artificiali pongono interrogativi complessi che attendono di essere vagliati nel contesto del sistema ordinamentale. La creazione di macchine intelligenti, integrative e tendenzialmente sostitutive della mente umana, quali entità digitali capaci di elaborare dati, produrre risultati, conoscitivi e applicativi, anche imparando autonomamente dall'esperienza, ha un impatto profondo nelle relazioni sociali. Non v'è attività che non possa avvalersi delle capacità logiche di tali macchine. Occorre quindi assicurare la comprensibilità, la conoscibilità dei procedimenti fondati sulle intelligenze artificiali e individuare rimedi adeguati, con finalità precauzionali e risarcitorie. Dinanzi alla prospettiva totalizzante di una macchina che giunge ad autogovernarsi urge riscoprire i valori etici in un rinnovato corretto rapporto tra attività e responsabilità, tra attività e sicurezza sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 dicembre 2020
Libro universitario
496 p., Brossura
9788849545388
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore