Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rainer Maria Rilke. Un incontro - Lou Andreas-Salomé - copertina
Rainer Maria Rilke. Un incontro - Lou Andreas-Salomé - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Rainer Maria Rilke. Un incontro
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Rainer Maria Rilke. Un incontro - Lou Andreas-Salomé - copertina

Descrizione


"Rappresenta un'esperienza di scrittura insolita, nell'intimità del dialogo fra Lou Andreas-Salomé e il poeta, la monografia che lei volle dedicargli subito dopo la sua morte il 29 dicembre 1926. Pubblicato nel 1928, Rainer Maria Rilke. Un incontro raccontava "un incontro" senza precedenti. Vi erano trascritti, è vero, passi interi di un dialogo epistolare all'epoca ancora inedito, ma non si trattava qui di ricostruire un rapporto di amicizia o di salvaguardarne la memoria: il lavoro del lutto da cui il saggio prendeva avvio era, appunto, soltanto l'avvio di una valutazione complessiva dell'itinerario umano e poetico di Rilke. L'abituale agilità della scrittura di Lou Andreas-Salomé nel contravvenire alle regole dei generi letterari permetteva anche qui, allo stile, di muoversi fra l'indagine critica, il trattato scientifico, la prosa poetica, ma il suo libero movimento corrispondeva d'altro canto alla necessità di montare, in forma narrativa, un insolito dialogo. Al di là del dialogo, e a quasi un secolo dalla sua pubblicazione, l'intelligenza critica di queste pagine rimane incontestata." (Amelia Valtolina)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2012
15 novembre 2012
115 p., Brossura
9788877109477

Voce della critica

Quando Lou Andreas-Salomé pubblica questo omaggio a Rainer Maria Rilke, scomparso nel 1926, la loro relazione amorosa era ormai finita da più di vent'anni, ma a essa si era sostituito quel forte rapporto che si era venuto a creare tra i due dopo l'improvvisa e per Rilke traumatica separazione. Del fatto che non si trattò mai di un vero distacco testimoniano tanto il loro intenso carteggio, quanto il titolo di questo testo. Valtolina mette in risalto con grande acume la sensibilità con cui Lou Andreas-Salomé coglie le relazioni fra la vita e l'opera del poeta, sottolineando come entrambe abbiano influito sulle sue stesse produzioni scientifiche e letterarie. I ricordi che s'intrecciano ai passi delle lettere e ai versi di Rilke permettono a Luo di delineare i tratti di una personalità già singolare che lei stessa contribuì a forgiare. Il giovane René, infatti, ancora agli esordi, fu ribattezzato Rainer proprio dalla sua amica, che riteneva il nome più maschile e germanico, adatto quindi a conferirgli maggiore credibilità. In questo racconto poetico, dai tratti dialogici, Lou racconta il suo Rainer, così come appariva un tempo ai suoi occhi di amante e, all'epoca della stesura, nel silenzio di un'assenza fonte di una luce nuova, proveniente da quello spazio dell'anima che attraverso la morte riconduce alla vita. Intessendo delle conversazioni virtuali con i suoi stessi scritti, Lou ripercorre i temi esistenziali di Rilke, dal confronto con un Dio dai tratti indefiniti che successivamente assume quelli dell'angelo, al rapporto con l'arte e al dissidio tra corpo e anima, fino all'esoterismo che spinse il poeta al limite del dicibile. Il testo non rappresenta un'autobiografia ma piuttosto un dialogo ininterrotto con una figura ineludibile, costituendosi al contempo come resa concreta proprio di quel messaggio di inscindibilità di vita e morte di cui Rilke si era sempre fatto portatore. Alessandra Basile

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937) scrittrice tedesca. Figlia di un generale russo, ebbe vivaci interessi culturali e si legò ad alcuni tra gli uomini più rappresentativi del tempo; fu amica di Nietzsche (1882), confidente di Rilke, con cui viaggiò in Russia, e allieva di Freud a Vienna. I suoi saggi, e specialmente l’epistolario, rispecchiano, in modo esemplare, i fermenti e i problemi della fine secolo e la situazione della donna intellettuale in quella società.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi