Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni - copertina
Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni
Disponibile in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella fase storica del nostro mondo globale il contatto tra le religioni e con la loro irriducibile pluralità è un fatto che si impone come ovvio e inevitabile. Ma quale forma assume in realtà, o deve assumere di diritto, questo rapporto? Come immaginare un incontro cbe eviti tanto le secche dell'indifferentismo quanto i rischi di conflitto, purtroppo spesso attestati nel nostro universo contemporaneo? Sono interrogativi che la cronaca recente, nonché i fenomeni odierni di integralismo e di fondamentalismo ricorrenti in tutte le religioni e a tutte le latitudini, hanno reso quantomai acuti. È su di essi che è focalizzato il dibattito sviluppato nel volume. In esso si mette in opera un approccio multilaterale, si mettono a confronto tradizioni di pensiero e pratiche, anche religiose, differenti, e si cerca di affrontare il nodo problematico più arduo creato dal rapporto tra diverse fedi religiose. Il dialogo fra religioni viene invocato come se fosse una facile via di uscita dalle difficoltà dell'incontro tra religioni e culture, oppure viene presupposto come una pratica scontata. Nei saggi di questo volume si cerca viceversa di evidenziare due requisiti indispensabili del dialogo tra religioni. Il primo qualifica il dialogo come la struttura relazionale più congrua per una relazione tra universi di senso differenti. Il secondo individua in una "grammatica" la condizione efficace per trasformare il rapporto in fattivo riconoscimento e fertile cooperazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
206 p., Brossura
9788881372881
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore