Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragione - Emanuele Cafagna - copertina
Ragione - Emanuele Cafagna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Ragione
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria La Chiave
11,60 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
11,60 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragione - Emanuele Cafagna - copertina

Descrizione


Il concetto di "ragione" ha una posizione di assoluta preminenza nello strumentario della filosofia. Nella tradizione occidentale la pluralità delle sue definizioni ha marcato le differenze essenziali dei sistemi teorici in conflitto, e per un lungo tratto della sua evoluzione la legittimità stessa del sapere filosofico è stata misurata dal suo essere fondato, appunto, sulla ragione. Scopo del volume è dar conto di questa pluralità, disponendo lungo il percorso dei suoi mutamenti l'insieme degli apporti teorici che hanno contribuito ad arricchirne il senso. A partire dagli indirizzi principali dell'antichità greca e del medioevo cristiano, attraverso le costruzioni metafisiche e le analisi critiche dell'età moderna, fino alle più recenti difese dell'opportunità del suo utilizzo, il libro ricostruisce la storia del concetto di ragione per tracciare una mappa con cui orientarsi nel territorio dei suoi significati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
22 maggio 2008
216 p., Brossura
9788815125286

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano  bacchi
Recensioni: 5/5

Ottimo saggio di metafisica che fa sperare nel reiterarsi di una scuola di ontologia classica anche in Italia, almeno di livello tedesco, dove l'analisi metafisica è di casa anche se poi deve convivere con un tradizione ermeneutica che ne devasta il campo. Cafagna appartiene alla scuola ontologica fondamentale della analisi filosofica di grande prestigio. Un manualetto da rendere obbligatorio nelle scuole a indirizzo filosofico e non solo per la enorme classe della trattazione ontologica fondamentale, ma anche per la capacità logicista di derivare dall'assiomatizzazione del concetto di ragione l'ontologia essenziale di variabili non solo filosofiche (intelligenza, adattività,diritto)ma di plesso diverso e che qui vengono ontologizzate ad cognitionem, con una efficacia incomparabile.Appartiene alla scuola razionalistica più avanzata l'idea della inderogabilità della trattazione filosofica del sapere, in quanto l'ontologizzazione di discipline estranee, come l'economia o la sociologia o il management, si è dimostrata il mezzo più efficace di apprendimento, tanto che negli autori più fortemente metafisici la filosofia è"salvata" e rivendicata necessaria come la "funzione intelligente" e cioè il piano logico-ontologico di trattazione di fenomeni e scibili tecnici che diventano intelligibili con economia (machiana)di apprendimento. Che la filosofia costituisca il piano di intelligibilità di nozioni o eventi altrimenti non intelligibili in ambito specialistico non è una idea nuova, perchè Platone ed Hegel la intuirono. Ma è con opere come quella di Cafagna che i teorici attuali dell'intelligenza anche computazionale oltre che cognitiva possono disporre di una idea gnoseologica a tal punto prevalente nella formazione delle categorie fondamentali delle classi di sussunzione, da escludere ogni altra preliminare formazione di campo sperimentale per la declinazione fondamentale delle categorie prime della intelligenza in rapporto alla sua condizione di evento e cioè l'apprendimento dell'Ordine, sicut Cafagna dicit.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Cafagna

è professore associato di Storia della filosofia presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È stato allievo della Scuola Normale Superiore e più volte borsista del DAAD e della Humboldt-Stiftung. Le sue principali pubblicazioni riguardano la filosofia classica tedesca e la storia del razionalismo nel pensiero occidentale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore