Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragione - Carlo Sini - copertina
Ragione - Carlo Sini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ragione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragione - Carlo Sini - copertina

Descrizione


Benché segnato dal trionfo di scienza e tecnica, il Novecento assiste alla crisi della ragione: se a Nietzsche dobbiamo il sospetto che il pensiero occidentale si fondi sulla volontà di potenza, Freud ci ha rivelato che la dimensione cosciente fa da schermo a pulsioni ingovernate. Da più parti si riconosce oggi che la stessa scienza non è un progetto razionale, ma un tentativo di dominare la natura a fini utilitaristici. Quale proposta allora per il futuro? Pur riconoscendo i meriti che la ragione illuministica ha avuto, dobbiamo lasciarla alle nostre spalle: è questa la sfida lanciata da Carlo Sini, anche se ciò non significa abbandonarsi all’irrazionalismo, ma accogliere la ragione in tutta la sua portata, con una radicalità sconosciuta ala passato.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
56 p.
9788849114195

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 3/5

il breve saggio pur nella sintesi estrema della sua concezione, mantiene tuttavia il carattere rigorosamente metafisico e ontologizzante della vera saggistica filosofica teoretica, cioè il piano nel quale è ancora possibile il predicato canonico della razionalità astratta, in alternativa alla ricorrente tendenza psicologistica a fondare le categorie della Ragione su basi empiriche o sociologiche. Più che una fondazione logico-gnoseologica, la trattazione della Ragione sul fondamento di categorie ontologiche rigorose ne tiene estranea la sorte alla scadente trattatistica sui sistemi intelligenti, nel cui settore prevale anzichè la tradizione della metafisica, un empirismo sia pure "sperimentale" ma ludocomputazionale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Sini

ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Accademico dei Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, ha tenuto conferenze, corsi di lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna e altri Paesi europei. Per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della sera» e collabora tuttora saltuariamente con la stampa quotidiana, con la RAI e la Radiotelevisione svizzera. È autore di una quarantina di volumi, alcuni tradotti in varie lingue. Tra le sue più recenti pubblicazioni, presso Jaca Book: Dalla semiotica alla tecnica (2021), Idioma. La cura del discorso (2021); La tenda. Teatro e conoscenza (con A. Attisani, 2021);...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore