Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragione e civiltà - Vitale - copertina
Ragione e civiltà - Vitale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ragione e civiltà
Disponibilità immediata
3,52 €
-76% 14,46 €
3,52 € 14,46 € -76%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragione e civiltà - Vitale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra i mille percorsi che è possibile delineare all'interno di quella monumentale opera dell'Illuminismo francese che è L'Encyclopédie, questo volume si propone come una bussola puntata a rintracciare e a mettere a fuoco le nozioni di libertà, eguaglianza e tolleranza. Presenze forti che da allora, nella politica moderna e contemporanea, tendono sempre più a correggere, ma anche a confliggere in contrasti che segnano fortemente le diverse identità della sinistra. L'Illuminismo è un momento cruciale nella storia della nostra civiltà perché segna il riconoscimento della duplice natura di ogni uomo: essere naturale ma, al contempo, essere storico. E dunque passibile di educazione civile e di formazione morale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

264 p.
9788880893264

Conosci l'autore

Vitale

(Brindisi 1945) slavista italiana. Docente, consulente editoriale, collaboratrice del «Domenicale» del «Sole 24 Ore», è affermata studiosa soprattutto di letteratura russa. Autrice di numerosi saggi, ha tradotto i grandi poeti russi, curandone importanti edizioni (Brodskij, Cvetaeva, Esenin, Mandel’štam, Nabokov, Puškin), e Kundera. Del 1979 sono il libro-intervista Testimone di un’epoca: conversazioni con V. Šklovskij, e L’avanguardia russa. Si è imposta al grande pubblico con Il bottone di Puškin (1995, premio Viareggio), erudita e documentata ricerca storico-biografica, «montata» come un giallo psicologico, sui giorni che precedettero il duello nel quale Puškin morì. Sempre nel segno di una felice scrittura coniugata alla rigorosa indagine filologica sono La casa di ghiaccio. Venti piccole...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore