Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ragazzo della Kaiserhofstrasse - Valentin Senger - copertina
Il ragazzo della Kaiserhofstrasse - Valentin Senger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il ragazzo della Kaiserhofstrasse
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ragazzo della Kaiserhofstrasse - Valentin Senger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Coi suoi palazzi di epoca guglielmina dalle facciate imponenti, la Kaiserhofstrasse sembra una delle strade più austere e solenni nella Francoforte della metà degli anni Trenta. In realtà, la piccola via cela, nei suoi severi edifici, una vita mondana agitata se non addirittura licenziosa. Al numero 4 vivono due prostitute che, nella strada appena dietro l'angolo, hanno il loro albergo a ore. Nello stesso edificio viveva anche Didi. Di giorno, unico parrucchiere maschio nel salone di bellezza per signore nella Schillerstrasse, di sera, donna maestosa con indosso una parrucca biondo chiaro, un vestito attillato con stola di pelliccia, calze di seta e scarpe dai tacchi alti. Le SS sono andate a prelevarlo dal suo posto di lavoro e lo hanno mandato in un campo di concentramento. Alcune case più avanti abita una coppia molto originale, lui detective, lei astrologa. Allo stesso numero, in una mansarda, vive il garzone del fornaio, un membro del KPD, il partito comunista, arrestato e condannato a tre anni di reclusione e poi rilasciato. Al numero 16 c'è un segretario di Stato che ha trasformato l'appartamento in un'unica grande voliera. Il caso più strano e bizzarro della Kaiserhofstrasse è rappresentato, tuttavia, dalla famiglia che vi abita al numero 19: i Senger, vale a dire Moissee Rabisanowitsch nato a Mykolaiv, Olga Moissejewna Sudakowitsch nata a Ocakiv, e figli, tutti ebrei dell'Est.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
12 luglio 2012
283 p., Brossura
9788854504639

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianni F.
Recensioni: 4/5

Una storia vera di una famiglia ebrea sotto il Terzo Reich. Paure, ansie, speranze. La terribile quotidianità di chi è costretto a convivere con il terrore. Romanzo che ha il grande pregio di evitare triti cliché sui tedeschi durante la guerra.

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 4/5

Questo romanzo scorre lieve, ironico, divertente a tratti.Una prosa semplice e lineare, ben costruita e piacevole. Ma sapere che si tratta di una storia vera, è come ricevere un pugno nello stomaco e allora diventa atroce.Da leggere per conoscere la Storia vera. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 5/5

Si legge veramente come fosse un romanzo, se non si fosse subito saputo invece che i fatti si sono veramente svolti. l'io narrante è uno dei componenti della famiglia Senger, ebrei russi comunisti fuggiti prima della rivoluzione del '18. Persino il cognome è falso, come sono falsi i documenti d'identità: oltretutto il cognome è scritto in maniera diversa da come avrebbe voluto il padre, anche se la vera capofamiglia è sempre stata la mamma. E questa famiglia di agnelli in mezzo a lupi affamati è riuscita a sopravvivere per anni: soltanto la mamma muore di malattia, mentre il fratello più piccolo viene ucciso negli ultimi mesi di guerra al fronte orientale. Le avventure sono tragicomiche, non tralasciando la sua forte inclinazione verso il sesso femminile. Infine un'annotazione positiva: nonostante tutto, in Germania non tutti erano nazisti esaltati: la famiglia Senger dovrà avere l'aiuto di diverse altre famiglie per tutto questo lungo periodo, famiglie che lo faranno a loro enorme rischio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valentin Senger

Valentin Senger è nato a Francoforte nel 1918. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale ha studiato e lavorato come disegnatore tecnico. Alla fine della guerra è diventato giornalista, prima per la Sozialistische Volkszeitung e in seguito per la radio dell’Assia. È morto a Francoforte nel 1997. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore