Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
25,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
25,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica - Paola D'Ignazi - copertina
Chiudi
Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

Descrizione


Il volume propone una lettura critica delle questioni connesse al percorso d'istruzione/formazione degli alunni stranieri attraverso un'indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione, evidenziando aspetti problematici che difficilmente emergono nelle interazioni educative. La prima parte, proponendo un quadro di riferimento teorico e metodologico, affronta il tema della ricerca qualitativa in educazione e sottolinea la specificità del metodo biografico, lo strumento adottato per conoscere in modo più approfondito la realtà complessa della popolazione scolastica immigrata. Partendo dall'assunto che, qualora si trascurino le condizioni d'origine e la storia dell'alunno straniero, si corre il rischio di averne una visione parziale ed etnocentrica, la seconda parte prende in esame i racconti biografici di alunni ed ex alunni immigrati, in età compresa tra i 15 e i 21 anni, utilizzando tre assi interpretativi: la diversità delle storie di vita, la percezione di sé tra due culture, le percezioni scolastiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4 settembre 2015
224 p., Brossura
9788846493095
Chiudi

Indice


Indice:

Introduzione
Parte I. Aspetti teorici e metodologici
Immigrazione e scuola
(L'immigrazione e la popolazione scolastica in Italia; Migrazione e processi identitari; Gli ostacoli all'integrazione scolastica)
La ricerca qualitativa in educazione
(La ricerca teorica ed empirica in campo educativo; Il senso della narrazione; Il metodo autobiografico)
L'indagine sul campo
(Il disegno della ricerca; La costruzione della base empirica; L'organizzazione dei dati)
Parte II. Testimonianze e interpretazioni
La diversità delle storie di vita
(Il gap culturale; Le storie delle famiglie migranti; Le migrazioni forzate: i profughi; Le adozioni)
La percezione di sé tra due culture
(La scelta dello pseudonimo; Lo stress e il trauma migratorio; La doppia appartenenza; Il disagio della popolazione giovanile immigrata)
Le percezioni scolastiche
(L'inserimento e il percorso formativo; Il valore dell'istruzione e l'orientamento scolastico; Scuola ed extrascuola: il rapporto coi pari)
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore