Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I ragazzi della via Pal - Ferenc Molnár - copertina
I ragazzi della via Pal - Ferenc Molnár - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I ragazzi della via Pal
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I ragazzi della via Pal - Ferenc Molnár - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da I Grandi Classici per la Gioventù, collana a cura di Emma Claudia Pavesi. Illustrazioni di L. Maraja, volume rilegato con copertina rigida in buono stato generale ma con piccolo segno d'usura in quarta di copertina, i tagli presentano macchie di fioriture, le pagine ingiallite attorno al testo si presentano ben fruibili. copertina rigida 209 Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1974
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570162033317

Conosci l'autore

Ferenc Molnár

1878, Budapest

Ferenc Molnár è stato uno scrittore ungherese. Di origine israelita, esercitò il giornalismo e ottenne vasta notorietà con le sue commedie. All’inizio della seconda guerra mondiale si trasferì negli Stati Uniti. Il suo libro più noto è il romanzo I ragazzi della via Paal (1907), storia dolce-amara della lotta fra due gruppi di ragazzi per la conquista di uno spazio libero per i giochi. Tra le numerose opere teatrali, ricordiamo soprattutto la commedia Il diavolo (1907), il poema scenico Liliom (1909), sulle vicende terrene e ultraterrene di un candido e violento imbonitore di un parco di divertimenti, e Giochi al castello (1925), «metarappresentazione» di uno spettacolo di attori. Nel teatro di M. elementi realistici si...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore