Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragazzi alla prova. Un'indagine sui provvedimenti giudiziari di sospensione del processo e «messa alla prova» nella prassi operativa del Triveneto - copertina
Ragazzi alla prova. Un'indagine sui provvedimenti giudiziari di sospensione del processo e «messa alla prova» nella prassi operativa del Triveneto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ragazzi alla prova. Un'indagine sui provvedimenti giudiziari di sospensione del processo e «messa alla prova» nella prassi operativa del Triveneto
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragazzi alla prova. Un'indagine sui provvedimenti giudiziari di sospensione del processo e «messa alla prova» nella prassi operativa del Triveneto - copertina

Descrizione


Il volume presenta i risultati di un'esperienza di monitoraggio dell'istituto della "messa alla prova" (art. 38 D.P.R. 448/88) condotta attraverso lo studio e l'analisi di casi concreti presso le quattro sedi di Servizi Sociali per i Minorenni (USSM) del Triveneto nel corso dell'anno giudiziario 2000-2001. Dopo un'analisi teorica dell'istituto con particolare riferimento ai principi ispiratori del "probation" in Italia e alle linee guida normative, vengono presentati i dati raccolti presso le sedi USSM relative ai minori messi alla prova e ai progetti che li riguardano, cercando poi di cogliere le peculiarità sia di metodo che di contesto di ciascuna realtà considerata. Nell'ultima parte del volume si affrontano infine i nodi critici emersi dall'esame dei provvedimenti di messa alla prova e si effettua una verifica circa l'entità del fenomeno dei minori che, in seguito alla conclusione del processo, commettono nuovamente reato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 novembre 2005
Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788884202710

La recensione di IBS

Il volume presenta i risultati di un'esperienza di monitoraggio dell'istituto della 'messa alla prova' (art. 38 D.P.R. 448/88) condotta attraverso lo studio e l'analisi di casi concreti presso le quattro sedi di Servizi Sociali per i Minorenni (USSM) del Triveneto nel corso dell'anno giudiziario 20002001. Dopo un'analisi teorica dell'istituto della 'messa alla prova', con particolare riferimento ai principi ispiratori del probation in Italia e alle linee guida normative, vengono presentati i dati raccolti presso le sedi USSM relative ai minori messi alla prova e ai progetti che li riguardano, cercando poi di cogliere le peculiarità sia di metodo che di contesto di ciascuna realtà considerata. Nell'ultima parte del volume si affrontano infine i nodi critici emersi dall'esame dei provvedimenti di messa alla prova e si effettua una verifica circa l'entità del fenomeno dei minori che, in seguito alla conclusione del processo, commettono nuovamente reato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore