Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le radici bibliche della cultura occidentale - Piero Stefani - copertina
Le radici bibliche della cultura occidentale - Piero Stefani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le radici bibliche della cultura occidentale
Attualmente non disponibile
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le radici bibliche della cultura occidentale - Piero Stefani - copertina

Descrizione


La Bibbia ha esercitato un vastissimo influsso sulle fedi, i comportamenti, le mentalità e le forme di pensiero dell'Occidente. Essa va considerata a pieno titolo una radice della nostra cultura. Non conoscerla significa rinunciare a comprendere appieno la civiltà in cui siamo inseriti. Tuttavia non è frequente tentare sondaggi che, senza cadere nell'apologetica o nel confessionalismo, verifichino l'incidenza delle categorie bibliche sui più diversi aspetti della vita e della storia occidentali. Affrontando aspetti etici, politici, filosofici, artistici e letterari le accurate e suggestive esemplificazioni presentate in questo libro schiuderanno ai lettori scenari spesso inediti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
313 p., ill. , Brossura
9788842490449

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marcello
Recensioni: 5/5

Che si creda o no, è fondamentale conoscere la Bibbia. Piero Stefani, dopo una presentazione del testo (e delle differenze fra le religioni per quanto riguarda i libri adottati nei vari Canoni), affronta alcuni temi (creazione, ricerca della verità, poveri e umili…), facendo riferimento anche alle riprese artistiche, scientifiche e letterarie della Bibbia (la “storia degli effetti”). Troviamo così considerazioni interessanti sulla questione Galileo, su Manzoni (una delle parti migliori del libro), il tutto con un linguaggio semplice ma rigoroso, entro un approccio laico ed equilibrato, che lascia spazio anche a qualche tocco di humor. Notevoli anche le indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti, alle quali mi permetto di aggiungere “Il libro sacro”, sempre della Bruno Mondadori. Quando finalmente introdurremo in Italia un insegnamento laico di storia delle religioni, questo (che, non vorrei sbagliarmi, credo nasca come versione ampliata di un libro scolastico) sarà un libro di testo ideale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore