Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Racconti della Shtetl. Scene di vita ebraica in un'Europa scomparsa
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,49 €
7,12 € 7,49 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Racconti della Shtetl. Scene di vita ebraica in un'Europa scomparsa - Shalom Aleichem - copertina
Chiudi
Racconti della Shtetl. Scene di vita ebraica in un'Europa scomparsa

Descrizione


La Shtetl è il borgo ebraico d'altri tempi che l'Europa si è spazzata via di dosso come un granello di polvere fra il 1939 e il 1945. "In uno yiddish a tratti malinconico, ma più spesso brioso quando non corrosivo, Sholom Aleichem dà vita a un mondo che non c'è più fatto di giornate mai uguali a se stesse, di pioggia tenace e povertà endemica, di equivoci a non finire, ma soprattutto di uno spirito ilare che tutto capovolge." (E. Lowenthal)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
Tascabile
18 luglio 2001
XXX-215 p.
9788845249273

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MD
Recensioni: 5/5

Aleykhem descriveva un mondo e una realtà conosciuta ai suoi lettori (di essi era considerato l’intercessore): le storie erano attraversate da un senso morale condiviso dalla tradizione ebraica, che combinava elementi magici, realistici e di critica sociale resi per mezzo della lingua del suo popolo, lo jiddish (mentre l’ebraico con la sua pronuncia sefardita era visto come lingua scritta, di studio, per uomini dotti – a tale proposito si vedano i capitoli iniziali della “Famiglia Karnowski” di I.J. Singer, qui il dissidio riguarda la scelta del tedesco a discapito del dialetto di Melnitz e del suo umile retaggio hassidico); poiché egli intendeva dare splendore letterario a questa ruvida e gergale lingua degli ebrei dell’Europa orientale, priva della sublimità liturgica dell’ebraico e di nicchia, minoritaria rispetto alla presenza dominante del russo. In questa cornice di pensiero e di intenti, Aleykhem fondò a Kiev una collana di libri chiamata, programmaticamente, “Di jidische folksbibliothek” (La biblioteca jiddish del popolo), all’interno della quale furono pubblicate ad intervalli regolari le opere di molti piccoli poeti jiddish; fra questi i romanzi di Mendele Mocher Seforim, di Jitzchak Lejb Peretz, di David Frischmann e i suoi primi romanzi “Stempenju” (1888) e “Jossele, die Nachtigall” (Jossele, l’usignolo, 1889). La collana ebbe naturalmente un vasto pubblico di lettori. A causa degli atti sempre più minacciosi e violenti della propaganda antisemita, Aleykhem fu attivamente impegnato per il movimento sionista; scrivendo nel settimanale “Der Jid” e confezionando brochure di propaganda ebraica. Tuttavia, decise poi di espatriare negli Stati Uniti, fermandosi a New York nel 1905, e non in Palestina; ciò dopo un lungo vagabondare per l’Europa (Aleykhem, per l’aggravarsi dei problemi finanziari e delle persecuzioni anti-ebraiche – come il pogrom, cui nel 1905 sopravvisse, a Kiev – aveva abitato prima a Kiev, poi a Odessa e Parigi).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore