Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti del decadentismo russo - Anatolij Kamenskij,Fëdor Sologub,Valerij Brjusov - copertina
Racconti del decadentismo russo - Anatolij Kamenskij,Fëdor Sologub,Valerij Brjusov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Racconti del decadentismo russo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,24 €
-5% 13,94 €
13,24 € 13,94 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro Co. Italia
13,94 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Co. Italia
13,94 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti del decadentismo russo - Anatolij Kamenskij,Fëdor Sologub,Valerij Brjusov - copertina

Dettagli

1990
1 gennaio 1990
156 p., ill.
9788877661043

Voce della critica


scheda di Piretto, G.P., L'Indice 1991, n. 8

Quest'antologia di racconti propone opere di un autore oggi quasi ignorato, nonostante il successo riscosso a suo tempo, Anatolij Kamenskij, accanto a quelle di grossi nomi del simbolismo russo quali Fëdor Sologub e Valerij Brjusov. La matrice comune è il gusto e la ricerca dell'erotismo, categoria da sempre presente nella cultura russa, ma relegata nel dimenticatoio per parecchi anni dalla censura sovietica. Interventi diabolici, lussuria sfrenata, atmosfere curate in punta di penna, discorsi frivoli e ammiccanti. I protagonisti dei racconti si muovono tra intrecci flebili e leggeri che offrono l'occasione per creare atmosfere esotiche, erotiche, di genere. Gli arredi e gli oggetti sono scelti accuratamente, i personaggi vi si adeguano: la provocante e libidinosa Leda dell'omonimo racconto di Kamenskij, il provocatorio Nezdanov, primo e forse unico caso di ermafroditismo e travestitismo nella letteratura russa. Nella "Regina dei baci" di Sologub agli eccessi erotici si mescola il tema del vampirismo, sulla traccia del tradizionale dissidio tra moglie giovane e marito anziano. Di sapore più austero e rigoroso sono le pagine del "Diario di una donna" di Brjusov, redatto in stile quasi giornalistico. Nonostante le pretese di originalità, esso richiama molto da vicino le vicende, che animarono Roma nel 1910, del processo contro la Tarnovskaja: la contessa che fece uccidere dai suoi amanti il fidanzato per entrare in possesso dell'assicurazione a lei intestata. I racconti non sono grandiosi ma interessanti; come sottolinea il curatore, sono da giudicarsi sul piano della fattura artistica, ninnoli graziosi creati da un grande artigiano.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fëdor Sologub

(Pietroburgo 1863 - Leningrado 1927) scrittore russo. Nato a Pietroburgo in una famiglia di umile estrazione, fu maestro e poi ispettore scolastico in cittadine di provincia. Nel 1890 fu trasferito a Pietroburgo, dove entrò in contatto con i circoli modernisti e simbolisti; dopo i primi successi letterari, poté dimettersi dall’insegnamento e vivere dell’attività di scrittore. Il capolavoro in prosa di S. è Il demone meschino (1905), che alcuni critici giudicano il più perfetto romanzo russo dopo Dostoevskij. L’apparente realismo dell’ambientazione (il sottomondo burocratico, piccolo-borghese e piccolo-nobiliare di una cittadina russa) nasconde un vasto disegno simbolico, in cui la vita di provincia, argomento di molta letteratura satirico-sociale, diviene cupa allegoria della vita, con l’inesorabile...

Valerij Brjusov

(1873-1924) Poeta e scrittore russo, introdusse in Russia i motivi e le forme del decadentismo e del simbolismo europei. Motivi ispiratori della sua opera sono l'erotismo, il gusto dell'esotico e del satanismo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore