Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti brevi. Testo tedesco a fronte. Vol. 2 - Volker Braun - copertina
Racconti brevi. Testo tedesco a fronte. Vol. 2 - Volker Braun - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Racconti brevi. Testo tedesco a fronte. Vol. 2
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti brevi. Testo tedesco a fronte. Vol. 2 - Volker Braun - copertina

Descrizione


Così il vecchio Borges tira le somme del secolo appena concluso, ed ecco che una banda di ragazzi guidata dal giovane Jorge irrompe nell'appartamento. Solo poche ore prima Borges aveva cercato un'ultima volta di realizzare la sua idea di una società migliore, togliendo Jorge dalla strada, offrendogli una casa e un'istruzione. Il destino di Borges, così come la risposta alla sua domanda "Cosa ci aspetta?", rimane aperto. Il fascino delle prose raccolte in questo volume sta nella lucidità con cui l'autore pone questioni che toccano ognuno di noi: il lavoro, o meglio il suo venir meno, la fuga dalla povertà, la disparità economica tra le generazioni - non potendo, né volendo, offrire soluzioni rassicuranti. I luoghi cambiano ma le condizioni di vita si assomigliano da una parte all'altra della terra, scandite da intervalli di vuoto dopo la scomparsa dell'ingannevole speranza di un'alternativa al capitalismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
21 dicembre 2011
120 p., Brossura
9788857508801

Voce della critica

  La traduzione con testo a fronte di questi racconti degli anni novanta appare quanto mai opportuna. Colpisce infatti la loro drammatica attualità. Perché se all'uscita in Germania i temi trattati apparivano collegati ai problemi connessi con la riunificazione tedesca, oggi in quei cinque brevi racconti riconosciamo figure di una quotidianità ormai globalizzata. Prendiamo Matthes, l'operaio specializzato licenziato con i suoi compagni, spaesato davanti ai cancelli della fabbrica, alla fine irriconoscibile persino a se stesso, in un mondo in cui "solo il boss ha diritto di parola" (I quattro utensilisti). Matthes, che ancora ha l'illusione di una glasnost stampata sulle bretelle rosse, segnacolo di una promessa disdetta, è assai simile a uno dei tanti nostri operai liquidati, sfocati e confusi in attesa nelle liste di collocamento. E come non pensare ai lavoratori della Wagonlits, che da dicembre dormono sulla torre della stazione di Milano, leggendo di Zarach, l'ingegnere russo disoccupato che ha trovato riparo in un vagone ferroviario dismesso? (Così stanno le cose). Certo, nella steppa postsovietica il degrado è totale, i binari "vanno verso il nulla", forse verranno venduti, girano armi e l'orizzonte è quello siberiano, ma anche queste sono figure – cito da un recente intervento di Braun − "finite nella centrifuga della crisi che separa la panna dei ricchi dal latte scremato della paga minima". E beffarda, o meglio, archeologica, risuona la parola rivoluzionaria del kolkosiano Tret'jakov sulle labbra di chi, come Zachar, ha perso con il lavoro il senso dell'esistenza. In questi anni di transizione la scrittura di Braun si screzia di frammenti erti sui piombi dello stampatello, interstizi in cui l'autore procede à rebours attraverso le sabbie mobili del socialismo reale o ancora indietro nel passato, fino alle ceneri del nazismo – un debito, questo, non estinto nella coscienza degli intellettuali tedeschi. In Frase senza fondo, l'autore morde con il linguaggio di corpi incuneati nel frastuono di una miniera a cielo aperto, allineando immagini di furore in un ansito narrativo che denuncia la violenza perpetrata al "guscio caldo" della natura da una ratio prevaricatrice, incardinata in una moderna economia che è "tradimento della terra", scasso militarizzato di paesaggio e tombe e memorie, condotto da ceffi in "un'armatura senza tempo: stivali russi e cinturone con la svastica". Ma se qui si intravede ancora l'incombere della cortina di ferro, altrove la visuale si sposta sul mondo occidentale a confronto con il fenomeno dell'immigrazione e allora sono i vinti del mondo al centro della scena, profughi in arrivo dall'inferno della miseria che pongono domande cui il lettore è chiamato a rispondere. Quello che si vuole davvero è ambientato nella campagna toscana. Due giovani albanesi, Gjergj e Luisa, irrompono selvatici e affamati nella pace di Giorgio e Lucia, una coppia di anziani – lui un accademico in pensione. L'analogia dei nomi sembra alludere a una possibile comunanza. È un'illusione. I ragazzi vengono accolti e rifocillati ma sono clandestini e quindi "non persone" − Unmenschen, come sentenzia Lucia: è la spia linguistica di un razzismo (hitleriano) che compromette qualsiasi intesa, fino al sanguinoso epilogo finale. L'esito negativo segna anche l'ultimo testo, Cosa ci aspetta? Prova simpatia, il lettore, per Borges, il vecchio architetto di Rio che, "quasi con la forza", toglie dalla strada il ragazzino meticcio che si prostituisce per sopravvivere. Qui è l'imposizione di un progetto pedagogico che fallisce: troppo tardi arriva il "paradiso" per quella creatura scaltrita, minata nel corpo e nell'anima da un'infanzia nelle favelas. Fuggirà, il rasoio in mano, nella vita di prima, per tornare con un branco di ladruncoli, sorprendendo nel sonno il suo benefattore. Il testo si interrompe. Dunque nessuna speranza? No, sembra dirci Braun: perché il dono individuale di chi è sazio non basta fino a che "povero e ricco sarà la regola del mondo". Postscriptum. Si cominci dalla postfazione, è un'ottima introduzione alla lettura. Anna Chiarloni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Volker Braun

(Dresda 1939) poeta e scrittore tedesco. La sua lirica mira a recuperare la poesia come gesto pubblico e collettivo, come indagine della realtà storico-sociale: Noi e non loro (Wir und nicht sie, 1970, nt), Contro il mondo simmetrico (Gegen die symmetrische Welt, 1974), Training del portamento eretto (Training des aufrechten Gangs, 1979, nt), Lento scricchiolio del mattino (Langsam knirschender Morgen, 1987, nt), La stoffa per vivere (Der Stoff zum Leben, 1990). Partendo da una posizione marxista, B. rivendica anche nella prosa (La spensierata vita di Kast, Das ungezwungene Leben Kasts, 1972, nt; i racconti di Storia incompiuta, Unvollendete Geschichte, 1975, nt; Territorio non occupato, Das unbesetzte Gebiet, 2004, nt) e nella produzione teatrale (Tizio e Caio, Hinze und Kunze, 1973, nt;...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi