Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raccontare la storia. Generi, narrazioni, discorsi - Silvio Lanaro - copertina
Raccontare la storia. Generi, narrazioni, discorsi - Silvio Lanaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Raccontare la storia. Generi, narrazioni, discorsi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
9,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
9,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Raccontare la storia. Generi, narrazioni, discorsi - Silvio Lanaro - copertina

Descrizione


Lanaro traduce in terza persona il diario intellettuale di uno storico che da trenta anni prova smarrimento davanti alla pagina bianca ogni volta che ha terminato di raccogliere materiali. Il suo è un problema di scrittura, insomma. Ma scrittura non vuol dire solo efficacia comunicativa, rigore di argomentazione, eleganza stilistica, rapporto corretto con le fonti: vuol dire anche confronto con le tecniche adoperate da altri, con i testi che difficilmente si lasciano sopraffare, con tutti i generi letterari improntati alla narrazione di accadimenti reali, con l'angoscioso problema dei silenzi, delle rimozioni e dei tabù imposti da una qualsiasi censura collettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
17 novembre 2004
151 p., Brossura
9788831785389

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pablo
Recensioni: 3/5

Un po' deludente ma pur sempre scritto da uno storico fuori dal comune, colto e capace di sollevare dibattiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Un libro rapsodico. Il taccuino di lavoro, si potrebbe dire, di uno storico che non ha dimenticato la storia della storiografia proprio nel momento in cui questa sembra precipitata in un dirupo. Più precisamente, si dovrebbe parlare di uno storico che prova nostalgia per le ricerche empiriche della vecchia tradizione positivista lombardo-veneta. "Pensieri a capitolo", la definizione data a queste pagine dall'autore stesso, con parole prese in prestito a Carlo Cattaneo.

Pur nella ricercata rapsodicità, il libro ruota intorno all'idea di storia come discorso (gli storici italiani scrivono "mediamente male", s'aggiunge con malizia). Una prosa caustica, antiaccademica serve a smontare "resistenze testuali" come le chiama Lanaro. L'ultimo capitolo (Distanze, omissioni, tabù), il più polemico del libro, è anche il più attraente. Veniamo introdotti nei meccanismi più interni e sofisticati della riflessione storiografica europea ed extraeuropea: si apre un serrato dialogo su temi controversi come lo scetticismo storiografico di Hayden White, il negazionismo o il problema della falsificazione delle fonti o ancora il sorgere di una "storiografia senza problemi", che non poco inquieta chi non ha dimenticato la lezione di Croce. Le pagine sull'adozione di una misura di distanza, nell'analisi di un fatto avvenuto vicino o lontano da noi, assumono ora una attualità imprevista allo stesso Lanaro, dopo la tragedia del Sudest asiatico.

L'ultimo dei pensieri a capitolo, come si diceva, è riservato ai tabù. Per la storia d'Italia Lanaro individua alcuni nervi scoperti: le carneficine di stato dimenticate, il rifiuto dell'Italia, unico fra i paesi belligeranti nella prima guerra mondiale, di stipulare accordi per soccorrere i prigionieri di guerra; i numeri stessi dei morti in prigionia, che furono molto più alti di quelli in un primo tempo stimati. Altra omissione, riconosce Lanaro, riguarda la controversa questione delle foibe e della tormentata questione del confine orientale, cui s'aggiunge - omissione dentro l'omissione - la storia del "controesodo" degli operai dei cantieri navali di Monfalcone, che nel 1947 emigrarono a Pola e a Fiume per rimpiazzare gli italiani che stavano abbandonando l'Istria.

Sono considerazioni coraggiose, che forse avrebbero richiesto un ultimo pensiero sui troppi ruoli che lo storico in sé è chiamato oggi a ricoprire, soprattutto in Italia. Soprattutto nella storia contemporanea, c'è da ricordare la questione della committenza: ricerche finanziate da istituzioni, enti pubblici, giunte comunali o regionali e dunque esposte a un controllo, sia pure indiretto. L'opera dello storico di oggi è spinta poi ad acquisire funzioni che un Cattaneo redivivo denuncerebbe senza esitazione. Funzioni che vanno dall'elaborazione di identità in crisi alla funzione terapeutica, quasi che lo storico fosse un medico chiamato a sanare le ferite memoriali della società. C'è poi il pericolo dello storico chiamato a svolgere il ruolo del giudice retrospettivo, a cui si chiede spesso il compito di una aperta advocacy. Scarseggiano le ricerche empiriche che Lanaro invoca, abbondano le perizie di parte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore