Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il rabbi di Bacherach e altri racconti
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il rabbi di Bacherach e altri racconti - Heinrich Heine - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
rabbi di Bacherach e altri racconti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


I tre brevi racconti di Heinrich Heine presenti in questo volume, Il Rabbi di Bacherach, Dalle memorie del signor Von Schnabelewopski e Notti fiorentine, rivelano tutte le principali caratteristiche della poetica del grande scrittore tedesco, a cominciare dalla frammentarietà presente anche nei suoi lavori in prosa più conosciuti. Il Rabbi di Bacherach, per esempio, è il lavoro, anche se incompiuto, in cui meglio riesce a manifestarsi quel complesso solo formalmente contraddittorio di sentimenti che agitava il cuore e lo spirito di Heine ogni volta che affiorava il problema dell’ebraismo che egli portava nel sangue dalla nascita. Un problema, almeno per lui, non di casta ma di spirito, di giustizia sociale e di dignità umana, non di confessione. Sotto questo aspetto il racconto può definirsi come una rappresentazione artistica di un pogrom, dalla perfidia del pretesto fino alla tragicità delle conseguenze. Heine stesso ha definito questa sua composizione come una cupa canzone di martirio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

REA
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788874175000

Conosci l'autore

Heinrich Heine

1797, Düsseldorf

Scrittore tedesco. Nato da una stimata famiglia di commercianti e banchieri ebrei, fallì nei tentativi di dedicarsi a una carriera borghese. Le alterne vicende della dominazione francese nella città natale risvegliarono in lui precoci tendenze francofile e una profonda antipatia per la Prussia. Aveva già scritto, nel 1817, le sue prime liriche d'amore, quando iniziò gli studi di diritto, filosofia e letteratura a Bonn, dove seguì le lezioni di Schlegel. Nel 1821 passò all'Università di Berlino dove frequentò, tra gli altri, Hegel, Schleiermacher e Chamisso. Le sue prime liriche, pubblicate nel 1822, pur rivelando l'influsso di Byron, mostrano carattere di originalità nel rifarsi allo stile delle ballate popolari e nell'ironico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore