Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ra cittara zeneize. Poesie scelte. Ediz. critica - Gian Giacomo Cavalli - copertina
Ra cittara zeneize. Poesie scelte. Ediz. critica - Gian Giacomo Cavalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ra cittara zeneize. Poesie scelte. Ediz. critica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ra cittara zeneize. Poesie scelte. Ediz. critica - Gian Giacomo Cavalli - copertina

Descrizione


Gian Giacomo Cavalli (ca. 1585-1659) attraversa la grande stagione del barocco ligure con un'opera poetica di eccezionale valore per originalità linguistica e tematica. Nel 1636 la Cittara (cetra) zeneize segna il vertice di un vero e proprio secolo d'oro della letteratura d'espressione genovese, iniziato alla metà del Cinquecento con la produzione lirica e civile di Paolo Foglietta. Cavalli raccoglierà in vita un clamoroso successo, suscitando il plauso tra gli altri di Gabriello Chiabrera, che nella presentazione celebra in lui un "trovatore di cose non imaginate e a pena credute", geniale autore paragonabile a Cristoforo Colombo per i nuovi orizzonti che ha saputo aprire all'uso di una lingua negletta. In un'estrema varietà di forme metriche, di ambientazioni e (...)'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
420 p., Brossura
9788836131532
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore