Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per un Museo dell'Agricoltura in Piemonte: III - Passato e Presente dell'Apicoltura Subalpina
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed.: settembre 1982. Atti del 3° convegno dell'Associazioner Museo dell'Agricoltura del Piemonte (Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Torino, Via Pietro Giuria, 15), Torino, Teatro Regio, 25-26 settembre 1982. VIII/ 256/ brossura in cartoncino ruvido giallo con risvolti, titoli in nero, grafica in giallo/azzurro/n/b e con illustrazione in giallo/ al primo piatto (Ritratto di Virgilio con due Muse. Tunisi, Museo del Bardo). Con tabelle e illustrazioni in b/n nel testo e f.t. e illustrazioni a colori f.t.. Stato buono (leggera usura della copertina - firma di possesso a penna nera a p. 1, pagina non stampata - alcune pagine leggermente imbarcate per umidità). Indice: Presentazione; Prof. Carlo Vidano (Direttore dell'Istituto di Entomologia agraria e Apicoltura dell'Università di Torino) - Introduzione; Prof. Italo Eynard (Preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino) - Programma - Relazioni (Quagliotti L.; Il terzo convegno dell'Associazione Museo dell'Agricoltura del Piemonte - Van Laere O.; Il Museo Internazionale di Apicoltura Apimondia - Serini Bolchi G.; Il Museo apistico Cappelletti di Bregnano o- Giuliano W. e Novaro Pulcher A.; Reperti apistici nei musei locali piemontesi - D'Amicone E.; Testimonianze apistiche nel Museo Egizio di Torino - Manino L.; Testimonianze dell'apicoltura nell'età antica - Genre A. e Ronco G.; La terminologia apistica raccolta dall'AIS e dall'ALI in Piemonte: schede per uno studio linguistico ed etnografico - Piton U.; Terminologia dell'apicoltura occitanica subalpina - Currado I. e Bizzarri S.; Ape ed alveari simboli di operosità e risparmio nell'Italia subalpina - Vidano C.; Origine e iniziative delle Istituzioni di Apicoltura dell'Università di Torino - Marletto F.; Inizio ed evoluzione dell'apicoltura razionale in Piemonte - Manino A.; Realtà e prospettive dell'apicoltura piemontese - Piton P.; Tradizioni apistiche in vallate delle Alpi occidentali - Proserpio G., Segre G. e Doro A.; Usi tradizionali dei prodotti dell'alveare. Cosmesi. Il miele nell'alimentazione. Cera e suo impiego nel tempo - Ferrazzi P.; Evoluzione della flora apistica nell'Italia del Nord - Patetta P.; Problemi di patologia apicola vecchi e nuovi dell'Italia nord-occidentale - Arzone A.; Apicidi da antiparassitari in agro-ecosistemi subalpini. prima edizione . 256. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120255249
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore