Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La questione di Gerusalemme. Profili storici, giuridici e politici (1920-2005) - copertina
La questione di Gerusalemme. Profili storici, giuridici e politici (1920-2005) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La questione di Gerusalemme. Profili storici, giuridici e politici (1920-2005)
Attualmente non disponibile
25,60 €
-20% 32,00 €
25,60 € 32,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La questione di Gerusalemme. Profili storici, giuridici e politici (1920-2005) - copertina

Descrizione


La questione di Gerusalemme origina in gran parte dalla mancata applicazione della risoluzione 181 dell'ONU (1947), che costituiva la città e i suoi Luoghi Santi in un corpus separatum sotto amministrazione internazionale. L'inestricabile legame tra gli aspetti religiosi e politici che la caratterizzano e la difficile situazione della regione rendono assai ardua la sua soluzione attraverso i tradizionali meccanismi del diritto internazionale. Non è certo un caso se, quando a metà del 2000 israeliani e palestinesi si sono riuniti a Camp David per cercare di comporre il loro secolare conflitto, siano state soprattutto le complesse problematiche di Gerusalemme a determinare il fallimento dei negoziati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
23 giugno 2005
489 p., Brossura
9788815078063

Voce della critica

Pieraccini è lo studioso italiano che conosce meglio il problema dei luoghi santi a Gerusalemme. Questo volume raccoglie interventi di noti studiosi come Ruth Lapidoth, Joelle Le Morzellec, André Chouraqui e altri ancora. La prefazione è curata da Francesco Margiotta Broglio e da Silvio Ferrari. La varietà dei saggi mira a ricostruire il complesso quadro storico in cui sono maturati i cambiamenti nella città, con la svolta rappresentata dalla conquista, nel 1967, della parte est a opera di Israele e la conseguente annessione al territorio israeliano. Il problema dei luoghi santi ci porta dentro la politica dei rappresentanti delle varie comunità religiose interessate alla questione e consente riflessioni sul problema giuridico che affonda le sue radici nello statu quo risalente al decreto del sultano del 1757, poi riconfermato dal firmano del 1852. Il ruolo delle organizzazioni internazionali in città viene analizzato con particolare attenzione all'Unesco. L'ultima parte è forse la più indefinita poiché affronta i molteplici tentativi di risoluzione della questione di Gerusalemme. Il saggio di Pieraccini offre subito la dimensione della questione a partire dal titolo, Alla ricerca dell'introvabile , passando dalle proposte dell'ambasciatore giordano Adnan Abu Odeh al piano Heller-Nusseibeh, fino al piano dell'istituto Ipcri e al disegno dello studioso francese Alain Dieckhoff, del Centre d'Etudes et de Recherches Internationales di Parigi. Dopo le proposte teoriche basate sempre su principi come sovranità duale, sovranità congiunta, divisione politica e distinzione tra quartieri centrali con i luoghi santi e quartieri periferici, Pieraccini affronta i piani della politica, come l'accordo Beilin - Abu Mazen, la grande Gerusalemme di Netanyahu, il fallimento di Camp David e i parametri Clinton.

Paolo Di Motoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore