Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La questione dello stile. I linguaggi del pensiero - copertina
La questione dello stile. I linguaggi del pensiero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La questione dello stile. I linguaggi del pensiero
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,81 €
-5% 19,80 €
18,81 € 19,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,80 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,80 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La questione dello stile. I linguaggi del pensiero - copertina

Descrizione


Questo libro muove dalla consapevolezza che lo stile rappresenti un elemento costitutivo di un sapere, la sua intima e più profonda nervatura, senza la quale la filosofia, così come qualsiasi altra impresa artistica o letteraria, si scoprirebbe incapace di contrastare la veemenza di quanto - sotto le forme lusinghevoli dell'ovvietà e del conformismo - tiene sotto scacco la verità e l'esistenza. Si tenta, insomma, in queste pagine, di avviare una riflessione sistematica sulla scrittura filosofica, con riferimento sia agli autori che si sono avvicendati e sfidati nell'impresa di praticarla, sia ai temi intorno ai quali la loro produzione testuale si è organizzata, sia, infine, alle discipline (letteratura, musica, pittura) con cui lo stile filosofico si è dovuto confrontare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
9 gennaio 2012
178 p., Brossura
9788884101808

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luglio1987
Recensioni: 5/5

Consiglio la lettura di questo libro sia a coloro che hanno dimestichezza con il linguaggio filosofico, sia a coloro che invece si cimentano per la prima volta in un testo di filosofia. Si tratta di una raccolta di saggi che finalmente affronta in maniera chiara e documentata la decisiva questione dello stile in ambito filosofico e che offre molti spunti di riflessione su un argomento spesso non trattato o trattato solo marginalmente. Infatti, nonostante venga dato molto spesso per scontato, se non addirittura per superfluo, lo stile con il quale ogni filosofo si accinge a scrivere la propria opera non solo non è ininfluente, ma è, al contrario, decisivo nel promuovere un determinato linguaggio e, di conseguenza, determinati contenuti. Per chi ha deciso di avvicinarsi alla filosofia, ritengo che questo libro rappresenti un ottimo testo introduttivo, perché conoscere l'importanza del linguaggio in ambito filosofico significa anche riuscire a comprendere meglio le opere filosofiche stesse e i loro autori. Questo libro, infatti, vuol dimostrare che ogni stile linguistico di cui un filosofo si serve non è mai casuale o assurdo, ma sempre rispondente a determinate esigenze di contenuto; si scrive in un certo modo, dunque, perché si vogliono scrivere determinate cose. In questo senso, si tratta di un libro capace di avvicinare la filosofia ai cosiddetti "non addetti ai lavori", mostrando quanto la filosofia e il suo linguaggio non siano lontani, bensì molto vicini alla vita.

Leggi di più Leggi di meno
Ermanno
Recensioni: 4/5

Il volume è utile e interssante, anche perché affronta un argomento poco esaminato in Italia. Come in tutti i libri collettivi ci sono degli alti e dei bassi e alcuni che si trovano lì per caso. Sicuramente buoni sono i saggi di Giuseppe Panella, Camilla Pieri e Samantha Novello. Discreto è quello di Gianluca Garelli. Poi ve ne sono altri senza infamia e senza lode, ed un paio che hanno da sfogare le proprie frustrazioni personali e che si domandano su "Perché scrivo"? Già, perché? A volte i curatori di quetsi volumi dovrebbero stare un po' più attenti. Di questo volume, i curatori sono tre "stelle di prima grandezza" nel panorama filosofico italiano. Ma la loro distanza siderale da talune piccinerie del mondo non rende un buon servizio al mondo stesso. Nonostante questo, comunque, il lavoro deve essere preso nel suo insieme in attenta considerazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore