Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quello che mi sta succedendo - Miguel Brieva - copertina
Quello che mi sta succedendo - Miguel Brieva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Quello che mi sta succedendo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
15,20 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
15,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
15,20 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
15,20 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
15,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
15,20 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quello che mi sta succedendo - Miguel Brieva - copertina

Descrizione


Victor ha studiato per fare il geologo, come sognava fin da bambino, quando parlava con le pietre e indagava su minerali vecchi come il mondo. Ma ora la sua laurea, come succede a tutti i suoi amici e a sua sorella, non gli serve a trovare un buon lavoro. È semplicemente un giovane precario senza stabilità e senza prospettive. Passa da un impiego poco dignitoso all'altro e nulla gli valgono i corsi su come imparare a vendersi meglio. Ma una mattina si ritrova nel bagno di casa circondato da allucinazioni e amici immaginari e giorno dopo giorno scivola sempre più in questo vortice di deliri onirici che gli mostrano però una visione più lucida e sincera della realtà di quella propinata da telegiornali e media. La dimensione del sogno e del fantastico, dove tutto è possibile se ci credi, è la vera protagonista della storia creata da Miguel Brieva che dà corpo al desiderio di cambiare il presente in cui viviamo trascinandoci in una sfida impossibile tra quello che vorremmo fosse il mondo e quello che il mondo vorrebbe fare di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
9 ottobre 2015
112 p., ill. , Brossura
9788898644148

Voce della critica

E tu ce l'hai il ridiculum?

Disoccupazione e allucinazione nella Spagna precaria e impoverita. Ma se ne può uscire. Basta avere spirito d''intraperdenza'. 

Di Quello che mi sta succedendo, ambiziosa prova “lunga” del fumettista spagnolo Miguel Brieva, si è già molto parlato, anche qui in Italia. Per cominciare, vista la provenienza sia geografica che politico-culturale del suo autore, il fumetto è stato da più parti percepito come una specie di manifesto del dopo Indignados, cosa che in effetti è, almeno in parte (ma su questo ci torniamo poi). E va bene, ridurre opere narrative di una certa complessità a formule tanto semplicistiche e vaghe, è sempre impresa rischiosa e, perché no, disonesta; ma un volta chiuso il volume, è difficile non cadere nella tentazione di rispolverare espressioni cadute in disgrazia tipo opera militante. Che è pur sempre un'espressione con una sua nobiltà, almeno credo io.
In una recente intervista concessa ad Alias, Brieva avvertiva che da qui in poi “iruolo del fumetto dovrà essere quello di qualsiasi altro mezzo: cambiare il nostro immaginario, perché diversamente da quanto accade oggi, si passi a considerare prima la distruzione del capitalismo, che quella del nostro mondo”. Parole che ribaltano l'antico adagio di Fredric Jameson “è più facile immaginare la fine del mondo che quella del capitalismoe che piacerebbero a tipi come Alex Williams e Nick Srnicek, che trovate intervistati in altra parte del giornale. Ma in cosa, esattamente, Quello che mi sta succedendo è un'opera “militante”?Protagonista del libro è Victor Menta, un trentaduenne laureato in geologia che, dopo la consueta pletora di lavoretti squallidi e mal pagati, si ritrova disoccupato a seguito della crisi del 2008. Passa le sue giornate ai giardini pubblici assieme a un gruppo di amici autoribattezatisi gli intraperdenti (non è un refuso), ogni tanto segue qualche corso di aggiornamento, finisce anche lui nell'onnipresente call center, lavora come addetto alle pulizie all'aeroporto... Per farla breve, le sue giornate sono scandite da curriculum che diventano ridiculum, tante canne, tanta noia, tanta depressione. Ma soprattutto: tante allucinazioni.

Ecco, le allucinazioni di Victor sono il vero perno di Quello che mi sta succedendo: perseguitano il protagonista precipitandolo in una specie di dimensione parallela che, pagina dopo pagina, si fa sempre più claustrofobica e delirante, e certo non per caso hanno spesso a che fare con le suggestioni, le lusinghe, e in buona misura gli inganni della società dell'informazione, che tutto permea e tutto confonde. Ci sono personaggi presi dalla televisione e dalla pubblicità, esseri antropomorfi pelosetti e adorabili, ma anche portasaponi che discettano di economia e finanza, nonché atlete di nuoto sincronizzato che con le loro acrobazie dettano l'agenda di governo e parlamento.

Senza svelare troppo della trama, posso dirvi che queste allucinazioni così invadenti e vieppiù farneticanti, si riveleranno per Victor non il segnale di un'irrecuperabile instabilità mentale, ma lo strumento attraverso il quale lui e i suoi amici intraperdenti riusciranno a... be', a cambiare il mondo, diciamo.
Ma qui siamo già nella seconda parte del libro, quella che più echeggia i fatti o se non altro le atmosfere del Movimiento 15-M. È anche la parte in cui Brieva più sfiora una certa enfasi retorica che è il perenne rischio di opere del genere, ma che tutto sommato viene tenuta a bada sia dal tono allucinato delle tavole (che fanno pensare al Terry Gilliam più de L'esercito delle 12 scimmie che di Brazil) sia da un tratto memore della grande lezione underground di Robert Crumb, autore a cui Brieva è stato giustamente accostato.

Personalmente, però, è la prima parte del libro quella che trovo più interessante. Perché traduce in maniera angosciante (e per questo efficace) tutto il senso di vuoto, spaesamento e vera e propria nullità di quella generazione che il dogma dell'individuo-imprenditore-di-sé-stesso ha infine relegato in un limbo sospeso tra precariato perenne (lavorativo, affettivo, biografico) e marginalità imposta (politica, economica, perché no esistenziale). Nelle sue pagine migliori, Quello che mi sta succedendo è quasi un piccolo trattato su come la depressione sia diventata, per dirla col Bifo di Heroes, la malattia tipica di un'era di competizione e iperconnettività. “Non c'è niente di meglio che salire su un bel cumulo di rifiuti per osservare meglio il mondo”, si legge in una delle tavole: tanto più se è il mondo intero ad assomigliare a una discarica immensa popolata da rottami e materiali di scarto, insomma da pezzi di vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore