Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quel che rimane. Un'introduzione a Bernard Williams - Francesco Testini - copertina
Quel che rimane. Un'introduzione a Bernard Williams - Francesco Testini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quel che rimane. Un'introduzione a Bernard Williams
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quel che rimane. Un'introduzione a Bernard Williams - Francesco Testini - copertina

Descrizione


Bernard Williams è universalmente riconosciuto come una delle voci più importanti della filosofia morale e politica del Novecento. Eppure, il suo pensiero è stato solo raramente oggetto di un'analisi e di un'interpretazione complessiva: più spesso, l'attenzione si è focalizzata sulle sue celebri critiche a specifici orientamenti teorici, come quello kantiano e quello utilitarista. Questo libro cerca di colma- re questa lacuna. Considerando l'opera di Williams nella sua interezza, esso ricostruisce la particolare e affascinante immagine della filosofia morale che ne emerge. L'ideale di oggettività etica fa da filo rosso a questa ricostruzione. Più precisamente, la domanda di fondo che guida l'indagine è che cosa rimanga di questo ideale una volta vagliate le critiche di Williams a tre idee fondamentali per la filosofia morale: quella di teoria normativa, quella di conoscenza etica e quella di natura umana (intesa come possibile base per delle prescrizioni etiche oggettive). La risposta, in estrema sintesi, è "molto poco". Ma ciò non implica un abbandono al relativismo. Piuttosto, la risposta implica la necessità di prendere consapevolezza della storicità dei nostri valori e di riesaminarli da un punto di vista peculiare, storico e filosofico allo stesso tempo, al fine di valutare quali meritino la nostra fiducia. Come si suggerisce in questo libro, negli ultimi anni della sua vita Williams offre molte riflessioni utili per fare questo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
2 gennaio 2024
Libro universitario
228 p., Brossura
9788846763419
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore