Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Queer Phenomenology: Orientations, Objects, Others - Sara Ahmed - cover
Queer Phenomenology: Orientations, Objects, Others - Sara Ahmed - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Queer Phenomenology: Orientations, Objects, Others
Disponibile in 2 settimane
34,60 €
34,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,40 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,40 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Queer Phenomenology: Orientations, Objects, Others - Sara Ahmed - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In this groundbreaking work, Sara Ahmed demonstrates how queer studies can put phenomenology to productive use. Focusing on the "orientation" aspect of "sexual orientation" and the "orient" in "orientalism," Ahmed examines what it means for bodies to be situated in space and time. Bodies take shape as they move through the world directing themselves toward or away from objects and others. Being "orientated" means feeling at home, knowing where one stands, or having certain objects within reach. Orientations affect what is proximate to the body or what can be reached. A queer phenomenology, Ahmed contends, reveals how social relations are arranged spatially, how queerness disrupts and reorders these relations by not following the accepted paths, and how a politics of disorientation puts other objects within reach, those that might, at first glance, seem awry.Ahmed proposes that a queer phenomenology might investigate not only how the concept of orientation is informed by phenomenology but also the orientation of phenomenology itself. Thus she reflects on the significance of the objects that appear-and those that do not-as signs of orientation in classic phenomenological texts such as Husserl's Ideas. In developing a queer model of orientations, she combines readings of phenomenological texts-by Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, and Fanon-with insights drawn from queer studies, feminist theory, critical race theory, Marxism, and psychoanalysis. Queer Phenomenology points queer theory in bold new directions.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Paperback / softback
240 p.
Testo in English
235 x 156 mm
340 gr.
9780822339144

Conosci l'autore

Sara Ahmed

Sara Ahmed è attivista, scrittrice e teorica femminista, interessata all’intersezione fra teorie femministe lesbiche e queer e i processi di razzializzazione. Durante la sua carriera accademica ha fondato il Centre for Feminist Research e insegnato Race and Cultural Studies al Goldsmiths College di Londra fino al 2016, quando si è licenziata per protestare contro il modo in cui l’università gestiva il problema delle molestie sessuali. Oggi è una ricercatrice indipendente e, fra le altre cose, gestisce un blog dal titolo significativo “feministkilljoys”. Ha scritto diversi testi su femminismo, colonialità, emozioni, queer e razzismo. In Italia fino a ora è stato tradotto Vivere una vita femminista (ETS, 2022), La promessa della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore