Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il Quattrocento. Filosofia
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Quattrocento. Filosofia - Umberto Eco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quattrocento. Filosofia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Non si deve pensare al passaggio tra Medioevo e Rinascimento come a una rottura brusca e a un totale cambio di paradigma; non si deve pensare al Medioevo come a un’epoca dominata dal pensiero di Aristotele e all’umanesimo come all’era della riscoperta di Platone. Da un lato continua nel XV secolo la tradizione della scolastica matura e la stessa riflessione su Aristotele assume forme ignote ai secoli precedenti. Proprio in quest’epoca si affermano due fiorenti scuole di rinascita aristotelica, l’alessandrinista e l’averroista. Dall’altro personaggi come Pico della Mirandola cercano di mostrare l’unità tra Aristotele e Platone. Come pure non si può pensare al Medioevo come a un’epoca teologica e all’umanesimo come epoca di valori laici, al contrario con Marsilio Ficino e l’Accademia platonica si affermano nuove forme di religiosità, non meno intense di quelle medievali. Semmai, per certi aspetti, il Rinascimento sostituisce a certe forme di “razionalismo” medievale forme di fideismo ben più accese. Tra i grandi meriti dell’umanesimo vi sono un nuovo senso della filologia, grazie all’elaborazione di un concetto di traduzione più duttile e criticamente avveduto, pur coi suoi limiti e i suoi paradossi, e una nuova concezione del rapporto uomo-Dio-mondo, indubbiamente antropocentrica, dove l’uomo, senza sostituirsi a Dio, diventa però centro attivo, protagonista del dramma religioso, mediatore tra Dio e il mondo. In questo ebook viene descritta un’epoca di transizione in cui vengono a confliggere e a comporsi al tempo stesso i fermenti di due epoche, e in cui il pensiero filosofico riceve una scossa decisiva sia dal profilarsi di nuovi mondi sia delle nuove possibilità di circolazione e diffusione dovute all’invenzione della stampa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788897514831
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore