Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le quattro sorelle Bau - Elio Bartolini - copertina
Le quattro sorelle Bau - Elio Bartolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le quattro sorelle Bau
5,68 €
-45% 10,33 €
5,68 € 10,33 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le quattro sorelle Bau - Elio Bartolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro è ambientato negli anni che precedono la prima guerra mondiale al 1934, protagoniste Olga (la mamma di Bartolini), Maria, Giulia e Anna (le sorelle di Olga). L'autore ritrae le 'quattro sorelle' con uno sguardo penetrante e affettuoso, ritagliando per ciascuna una storia all'interno della più vasta storia comunitaria: quella del Friuli contadino e delle sue filande; quella della prima guerra mondiale nel ritratto di una Conegliano, sbigottita e affamata, dopo l'occupazione austriaca, e nel racconto incisivo della battaglia del solstizio sul Piave; quella della religiosità popolare nell'episodio del 'Cristo Nero' di Codroipo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1999
1 gennaio 1999
158 p., Brossura
9788886496261

Voce della critica


scheda di Calligaro, G. L'Indice del 2000, n. 03

Le quattro sorelle Bau termina dove era iniziata due anni fa L'infanzia furlana. E proseguendo e approfondendo la tematica familiare ci lascia con l'autore adolescente, affidato alle cure di una nonna somma rappresentante della verità e di una fede cattolica paterna e padrona.E se l'una o l'altra erano state nell'opera precedente gli slanci ideali contro cui avrebbe sbattuto il naso il disincanto della crescita, questa volta l'amaro è già alla radice dell'età delle illusioni. Ecco che allora il rewind nelle pagine che hanno proceduto la biografia personale, ridando vita alle quattro splendide figure delle sorelle Bau, Olga - la madre dell'autore -, Giulia, Maria e Anna, messe in scena adolescenti, pare voler sondare se almeno in passato vi sia stata un'età felice.E se la risposta negativa fa sì che la malinconia si faccia impetuoso corso d'acqua che trascina con sé i destini personali, trovando perfetta corrispondenza storica nei tagli inferti dalla guerra, l'apertura dell'obiettivo a un affresco più corale e mosso chiama ancora di più il narratore a gettarsi nella mischia e a farsi complice dei personaggi, assumendone il punto di vista.Lo sfondo è quello del Friuli contadino, di una Conegliano sbigottita e affamata dalla prima guerra mondiale, della religiosità popolare della Codroipo intenta ai preparativi della processione del "Cristo nero" del 1934. Nell'album di famiglia spicca la figura della madre Olga, cui è dedicato il capitolo più luminoso del testo.La sua turbolenza giovanile, composta da bellezza, stravaganza e negligenza verso le regole, si fa affondo audace che rallenta per un po' la corrente del destino.Il tutto sorretto da una scrittura raffinata, che contemporaneamente domina e insegue il palpitare delle storie cui dà fiato.

Giulia Calligaro

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elio Bartolini

(Codroipo, Udine, 1922 - Santa Marizza di Varmo, Udine, 2006) scrittore italiano. Dopo alcuni romanzi di impostazione neorealistica (Icaro e Petronio, 1950; La bellezza di Ippolita, 1955), ha arricchito la sua narrativa di analisi psicologiche ed evocazioni storiche (Chi abita la villa, 1967; Pontificale in San Marco, 1978; La linea dell’arciduca, 1980; Racconti cattolici, 1989; L’infanzia furlana, 1997; Corinna, 2005). È stato anche sceneggiatore cinematografico (ha raccolto i suoi «soggetti» in Potevano essere film, 1998), commediografo, autore di biografie (Ignazio di Loyola, 1986; Vita di Giacomo Casanova, 2004), ma negli ultimi decenni si è dedicato soprattutto alla poesia in dialetto friulano (Cansonetutis, 1980, Amour e dis di vore, 1985).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore