Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quattro saggi sull'etica della vita - Michel Henry - copertina
Quattro saggi sull'etica della vita - Michel Henry - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Quattro saggi sull'etica della vita
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quattro saggi sull'etica della vita - Michel Henry - copertina

Descrizione


Questo libro presenta la traduzione in lingua italiana di alcuni fondamentali testi di Michel Henry (1922-2002), filosofo francese noto come uno dei principali pensatori della corrente fenomenologica. I temi affrontati nei "quattro saggi" rivestono la più alta importanza: la teoria dell'affettività, la costituzione della fenomenologia materiale, la comprensione di ciò che è "vita" e "vivere". L'autore indaga più da vicino i problemi della riduzione fenomenologica, il rapporto tra scienze e filosofia, in particolare dal punto di vista dell'interpretazione dei lavori di Galileo o ancora di Descartes, il ruolo della religione o ancora le funzioni della cultura. Henry si impone come un pensatore critico dinanzi alla perdita del senso della vita. Egli denuncia la crisi della cultura come frutto di una visione distaccata dalla realtà totale della natura umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
136 p., Brossura
9788868661670

Conosci l'autore

Michel Henry

Michel Henry (1922-2002), filosofo e scrittore, ha insegnato filosofia all’Università Paul Valéry di Montpellier ed è tra le voci più significative della fenomenologia e del pensiero filosofico contemporaneo. L’essenza della manifestazione, pubblicata nel 1963, è l’opera fondatrice in cui si delinea la sua prospettiva teorica. Il problema dell'essere dell'ego Il senso dell’essere dell’ego è il tema di queste ricerche. Esse mi­rano a mettere in luce, dinanzi allo sguardo filosofico, ciò che inten­diamo quando diciamo, continuamente e ogni volta che si tratta di noi stessi: io, me. La filosofia ci ha abituati in questi ultimi tempi a interrogarci, con radicalità, su ciò che si dà il più...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore