Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il quartiere
Disponibilità immediata
8,40 €
8,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
8,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
8,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
8,40 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
8,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Il quartiere - Vasco Pratolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
quartiere

Descrizione


Ambientato nel rione popolare di Santa Croce a Firenze negli anni intorno al 1935, "Il Quartiere" coglie un gruppo di ragazzi e ragazze nel passaggio dall'adolescenza alla prima giovinezza e ne racconta le vicende d'amore e d'amicizia. I protagonisti, nell'intreccio di affetti che li unisce, sono posti tutti sullo stesso piano, senza che l'esperienza di nessuno di essi venga mai privilegiata: ne risulta un vero e proprio romanzo corale in cui Pratolini fonde il memorialismo e il tono lirico e intimistico delle sue prime opere con un interesse più prettamente civile, perfino politico (il libro venne scritto nel 1943-44, quando l'autore prendeva parte attiva alla Resistenza), per approdare a una dimensione narrativa più ampia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
XIV-163 p., Brossura
9788804567196

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilaria
Recensioni: 4/5

Mio nonno mia madre hanno amato e amano questo scrittore.Leggerlo per me e' come essere a casa. La coralita' dei suoi romanzi coinvolge e ci fa sentire parte del racconto. Un libro e uno scrittore per tutte le eta'e sempre attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 5/5

Un libro stupendo, favoloso, scorrevole! I temi trattati nel romanzo sono gli amori, le speranze, le delusioni, tipici degli adolescenti. Con i motivi dell'amicizia e dell'amore si intreccia anche l' elemento politico,espresso non solo nei personaggi propriamente "politicizzati" del libro (Giorgio , Berto ,in parte Valerio), ma soprattutto, implicitamente, nel motivo fondamentale della speranza e del desiderio di cambiare vita. Secondo lo stile di Pratolini, un affresco della Firenze del 1943 circa. Lo consiglio a tutti gli amanti di Pratolini! Ciao, buona lettura...

Leggi di più Leggi di meno
francesca arduini
Recensioni: 5/5

bello bello bello!un fantastico romanzo corale!sembra la versione "vecchia" di tre metri sopra il cielo ma devo dire molto più interessante questo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vasco Pratolini

1913, Firenze

Scrittore italiano. Di famiglia operaia, è costretto a interrompere gli studi e svolge mestieri diversi per potersi mantenere.Autodidatta, entra in contatto con l’ambiente degli artisti e degli scrittori che gravitano attorno al pittore Ottone Rosai, frequentandone la casa.Pratolini comincia a collaborare al periodico «Il Bargello» e diviene redattore con Alfonso Gatto, nel 1938, della rivista «Campo di Marte». Nel 1951 si trasferisce a Roma, città nella quale vivrà da allora in poi.Le sue prime esperienze narrative ("Il tappeto verde", 1941; "Via de’ magazzini", 1941; "Le amiche", 1943; "Cronaca familiare", 1947) compongono il ritratto di un'infanzia e di una giovinezza piuttosto picaresche.Il registro adottato, sin da quelle prime...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore