Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando i romani andavano in America. Scienza e conoscenze degli antichi navigatori - Elio Cadelo - copertina
Quando i romani andavano in America. Scienza e conoscenze degli antichi navigatori - Elio Cadelo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Quando i romani andavano in America. Scienza e conoscenze degli antichi navigatori
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando i romani andavano in America. Scienza e conoscenze degli antichi navigatori - Elio Cadelo - copertina

Descrizione


Scoperte archeologiche e letterarie di età classica provano che i Romani visitarono l'America prima di Colombo: nei testi si parla di nuove terre ad Ovest e numerosi manufatti ritrovati dimostrano che tra le due sponde dell'oceano Atlantico ci furono scambi. I Romani furono anche grandi navigatori: ad Est commerciavano con l'India, la Cina e l'Indonesia, e le loro esplorazioni andarono ben oltre la Nuova Zelanda; navigarono lungo le coste atlantiche dell'Europa raggiungendo le Orcadi, l'Islanda e forse oltre. In Africa sono state trovate tracce della presenza romana lungo le coste occidentali e orientali. Le testimonianze storiche prese in considerazione non lasciano alcun dubbio: in età imperiale i navigatori al servizio di Roma avevano acquisito le conoscenze nautiche e geografiche necessarie per giungere in America. Il volume espone in maniera chiara ed accessibile il livello raggiunto dalla cultura scientifica nel mondo antico, in particolare per quanto riguarda l'astronomia, la matematica e la geografìa. L'autore esamina anche diverse culture che con il mare ebbero un rapporto importante come quella babilonese, quella indiana e quella polinesiana e dimostra che la civiltà si diffuse in tutto il mondo grazie ai commerci marittimi. (Prefazione di Giovanni F. Bignami)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
27 gennaio 2009
286 p., ill. , Brossura
9788860601834

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pietro Marchesi
Recensioni: 5/5

Finalmente un libro che apre una finestra su uno dei più grandi segreti dell'antichità, la scienza alessandrina e le sue realizzazioni. Dopo De Santillana e Lucio Russo ecco un libro che dovrebbe essere letto nelle scuole e nelle università. La conoscednza del passato non é statica, é un continuo divenire

Leggi di più Leggi di meno
Gian Luca
Recensioni: 5/5

Sicuramente non a tutti possono interessare argomenti di questo tipo, sta di fatto che questo è un libro ben scritto e ben fatto. Gli argomenti sono trattati in maniera molto approfondita ed è sempre citata la bibliografia. E' un pò libro di storia, un pò libro di scienza, un pò libro di filosofia, un pò libro di astronomia. Non stanca e stimola il lettore. Ulteriore puntualizzazione: nonn pensiate di trovarVi davanti ad un libro della tipologia di Kolosimo o di Von Daniken. Qui non si parla di extraterrestri o di preastronautica, ma di navigatori che, grazie alle costellazioni ( e non solo...) migliaia di anni fa giunsero in America (e non solo...). Però qualche mistero c'è sempre. Chissà...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elio Cadelo

Giornalista, laureato in Scienze politiche, caporedattore e inviato speciale del Giornale Radio Rai per la Scienza e l'Ambiente.Ha lavorato al "Corriere della Sera", a "Il Mattino", è stato collaboratore di "Panorama", "Scienza Duemila", "Epoca".Autore e coautore di numerose pubblicazioni quali: Sette Nobel per un futuro (Teknos), La Disoccupazione Mentale a Napoli (Longo), Un rito, un diavolo, due culture (Storia e Medicina Popolare); ha curato per Marsilio Editore Idea di Natura, 13 scienziati si confrontano.Ha ricevuto il Premio ENEA 1999 per la divulgazione e informazione scientifica e, nel 2007, il Premio Giovanni Maria Pace per la divulgazione scientifica, è stato membro del Gruppo di lavoro sulla Informazione e Comunicazione in Biotecnologia del Comitato Nazionale per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore