Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea - Eleonora Federici - copertina
Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea - Eleonora Federici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea
Disponibile in 10 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea - Eleonora Federici - copertina

Descrizione


Il volume propone un percorso al femminile all'interno della letteratura utopica/fantascientifica in lingua inglese dalle origini a oggi. È un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le voci femminili che hanno arricchito questo genere letterario, ne hanno mostrato ulteriori possibilità e lo hanno trasformato. I romanzi di fantascienza delle donne rivelano infatti l'influenza delle teorie femministe che trovano spazio e voce a partire dal XIX secolo e offrono un punto di vista femminile su un genere ritenuto a lungo un "universo maschile". Grazie alla fantascienza - che permette una sovversione del tempo, dello spazio e delle categorie culturali e sociali, attraverso le metafore del viaggio nel tempo e degli universi paralleli - le autrici propongono mondi in cui il contributo delle donne è fondamentale ed esprime valori di uguaglianza, ecologia e pacifismo. Queste scrittrici esplorano la sessualità superando le tradizionali categorie di genere culturalmente intese e inventano linguaggi per svelare il ruolo ideologico dei discorsi. La fantascienza si pone così come uno spazio per interrogarsi e per compiere un confronto critico con il reale, uno strumento per ridisegnare e ripensare l'identità femminile attraverso una diversa rappresentazione dell'alterità, della diversità e del corpo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 febbraio 2016
190 p., Brossura
9788843077953
Chiudi

Indice

Introduzione. Perché una fantascienza al femminile?

1. La capostipite: Mary Shelley

Mary Shelley e l’inizio della fantascienza delle donne/Una critica femminista della scienza/Una progenie femminista

2. Le utopiste tra i due secoli

Perché le utopie?/L’utopico Ovest americano/Utopie e lotta per il suffragio/Le terre delle donne

3. Le apocalittiche: scrivere tra gli anni Venti e gli anni Sessanta

Le donne degli early Pulps/Le distopie: una revisione politica del genere/Da aliene a cyborg/La space opera delle donne/Donne alla conquista dello spazio/Astronaute e astronavi
4. Dalle utopie femministe degli anni Settanta agli anni Ottanta

Una genealogia al femminile/Amazzoni e viaggiatrici/Pacifismo e non-violenza/Liminalità e linguaggio al femminile

5. Tecnologia, cyborg e cyberfemminismo

Donne e tecnologia/Cyborg e femminismo/Cyborg: uomo, donna, neutro?/L’identità femminile nel cyberspazio/Il cyberpunk al femminile

6. Dal passato al futuro

La revisione della Storia/La fantascienza delle donne può cambiare la Storia?/Conclusioni

Bibliografia

Letteratura primaria

Letteratura secondaria

Recensioni

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Niccolò
Recensioni: 5/5

Libro importantissimo se si vuole capire in che modo l'identità femminile sia strettamente connessa al genere della fantascienza. Sia dal punto di vista della scrittura che dal punto di vista della regia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore